+39 0321.1800411      +39 0321.630181     Corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara     sabap-no@cultura.gov.it    sabap-no@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (128)

Mercoledì, 21 Settembre 2022 11:51

"La preziosa sintesi delle vicende storiche di un ampio territorio”. Incontro nel XV anniversario di fondazione del Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia, nel ricordo di Filippo Maria Gambari

Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia (VC)
sabato 24 Settembre ore 17:00

 

 

La conferenza sarà dedicata a ripercorrere il percorso di allestimento del Museo “Carlo Conti”. Sarà ricordata con l’occasione la figura di Filippo Maria Gambari, promotore dell’allestimento definitivo del museo di Borgosesia

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0321-1800438

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Link della struttura che ospita l’evento: https://www.museocarloconti.it/

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente per l’ufficio dell’evento: Francesca Garanzini

 

COORGANIZZATORI: Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia (VC)

 

 

Giovedì, 15 Settembre 2022 15:30

Le mura della Rocca di Arona: diagnostica, restauro e consolidamento strutturale - Giornata di studi organizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022

Aula Magna del Palazzo Comunale – Via San Carlo, Arona (NO) - Rocca Borromea – Parco della Rocca Borromea, Arona (NO)
sabato 24 Settembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00

 

 

La Soprintendenza ABAP delle province di Biella, Novara, Verbano-Cusio Ossola e Vercelli insieme al Comune di Arona organizzano un evento divulgativo, inserito all’interno delle proposte per le Giornate Europee del Patrimonio 2022, per far conoscere i lavori di consolidamento e restauro eseguiti per il recupero delle mura della Rocca Borromea di Arona. Il monumento,  insieme alla gemella Rocca di Angera, rappresenta una preziosa testimonianza del sistema difensivo di origine medievale, quale punto strategico di controllo del territorio posto all’ingresso del Lago Maggiore. I resti della fortificazione, che si trovavano in stato di abbandono e degrado, sono stati recuperati attraverso un lavoro corale che ha visto la collaborazione fra pubblico e privato, e il lavoro di esperti del settore su una pluralità di competenze professionali.

 

La giornata di studi sarà articolata in due momenti distinti. Al mattino è prevista una conferenza che avrà come relatori i professionisti e gli specialisti che hanno seguito le diverse fasi del progetto di restauro e dei lavori del cantiere, sotto il coordinamento dei funzionari referenti della Soprintendenza. Nel pomeriggio sono previste visite guidate su prenotazione alle mura restaurate della Rocca Borromea.

 

La visita si svolgerà nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti

 

Ingresso: gratuito e viste guidate con prenotazione obbligatoria

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0321-1800439

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link della struttura che ospita l’evento: https://www.comune.arona.no.it/home.html

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Sara Lyla Mantica

 

COORGANIZZATORI: Città di Arona – dott. Nadia Pirali

 

Giovedì, 01 Settembre 2022 11:04

La sacrestia di San Materno a Orasso (VB): presentazione dei lavori di restauro in corso

Orasso (VB) – chiesa di San Materno

 

Giorno 04/09/2022 dalle ore 10:00 alle ore 15:30

 

Visite guidate gratuite dalle ore 10.00

 

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli sarà presente alla presentazione del cantiere di restauro della sacrestia di San Materno a Orasso. La sacrestia attuale è la chiesa originaria di San materno, la più antica parrocchia della Valle Cannobina. Da anni è in corso il descialbo di affreschi del XIV-XVI secolo che hanno consentito di ricostruire la storia della chiesa prima della trasformazione post conciliare. Il Ministero ha erogato i contributi in conto capitale per il compimento dei lavori.

 

 

Ingresso: gratuito

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Benedetta Brison

 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Info e prenotazioni

Nicoletta Cilli

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

tel: 0321/1800423

 

 

L'evento si svolge in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Antonio e San Materno, Orasso, Valle Cannobina (VB); Culture d’Insieme VCO e Rete Alto Verbano.

Giovedì, 01 Settembre 2022 11:00

GIORNATA DI STUDI - IL RESTAURO DI VILLA SIMONETTI

Mercoledì, 03 Agosto 2022 14:24

TRA MUSEO E TERRITORIO - Ciclo di conferenze e uscite - Gli affreschi ritrovati in Sant'Agata a Isolella

Venerdì, 17 Giugno 2022 12:01

Visita guidata alla Sezione Archeologica del Museo del Territorio Biellese

 

  Domenica 19 Giugno  -  ore 16:30  

 

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia il la dott.ssa Nadia Botalla Buscaglia, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, e il conservatore archeologo del Museo del Territorio Biellese dott.ssa Angela Deodato racconteranno con letture e presentazione di alcuni dei reperti archeologici esposti i principali aspetti dei culti religiosi pagani e le tappe della cristianizzazione del territorio biellese.

 

 

 

INGRESSO: gratuito

  

 

Venerdì, 17 Giugno 2022 11:47

Un nuovo quartiere residenziale di età romana. Gli scavi presso l’ex Ospedale di S. Andrea

 

  Venerdì 17 Giugno  -  ore 17:30  

 

la conferenza sarà dedicata alla presentazione al pubblico degli scavi appena conclusi (maggio 2022) presso l’ex ospedale di S. Andrea di Vercelli

 

 

 

INGRESSO: prenotazione obbligatoria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  

 

Giovedì, 09 Giugno 2022 20:40

Una luce per San Giovanni. Presentazione del progetto di restauro degli affreschi

 

  Sabato 25 Giugno  -  ore 10:30  

 

La conferenza sarà dedicata alla presentazione al pubblico del progetto di restauro degli affreschi di San Giovanni al Monte promosso dalla parrocchia di Quarona e nello specifico delle indagini diagnostiche preliminari, funzionali alla redazione del progetto, condotte dal CCR la Venaria Reale, grazie a un finanziamento del Ministero (Segretariato regionale per il Piemonte) su proposta e sotto la direzione lavori della Soprintendenza di Novara.

 

 

 

INGRESSO: gratuito 

  

 

Mercoledì, 08 Giugno 2022 11:49

Le serate di architettura NOVARA - il castello Visconteo Sforzesco di Novara

Mercoledì, 01 Giugno 2022 16:55

Conferenza - La necropoli di Ornavasso: nuove scoperte

 

   Venerdì 3 Giugno  -  ore 20:30  

 

In sinergia con il Comune ed il Museo del Paesaggio di Verbania,laSabapNO porta avanti da anni ad Ornavasso un’operazione culturale di archeologia pubblica, condotta mediante processi partecipativi di conoscenza, tutela, valorizzazione efruizione del patrimonio archeologico locale che coinvolge la collettività in prima persona.

Le recenti indagini stratigrafiche hanno portato in luce, accanto alle numerose tombe già indagate da Enrico Bianchetti alla fine dell’Ottocento, una serie di sepolture mai intercettate prima, che testimoniano la complessa articolazione spaziale della necropoli in epoca tardoromana.Al di sotto dell’oratorio di San Bernardo è stata indagata una possente struttura in grandi blocchi di pietra. È in corso di verifica la possibile estensione del sepolcreto verso nord-ovest, in un’area forse ancora inesplorata.

Le ricerche volgono ora, grazie alle nuove tecnologie ma anche con l’aiuto della popolazione locale, all’individuazione del sito dell’abitato e delle relative infrastrutture.

 

 

 

INGRESSO: gratuito 

  

 

 

 

 

 

C.F.: 94077800038 

C. IPA: LPYOXI 

© 2022 SABAP-NO - applicazione web e design Gianluca Di Bella