+39 0321.1800411      +39 0321.630181     Corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara     sabap-no@cultura.gov.it    sabap-no@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (128)

Venerdì, 05 Luglio 2019 09:14

ArcheoBiandrate. Archeologia di un paesaggio agrario

  5 LUGLIO ORE 15:00-19:00  

 

 

Le visite guidate saranno a cura dei funzionari archeologi della Soprintendenza, suddivise in 7 turni di visita. L’evento è promosso in collaborazione col comune di Biandrate.

 

 

Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria online o presso il comune di Biandrate 0321.83122 (info sul sito www.archeobiandrate.it)

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Lucia I. Mordeglia, dott.ssa Francesca Garanzini

 

 

 

COORGANIZZATORI: Comune di Biandrate

 

Link della struttura che ospita l’evento: www.comune.biandrate.no.it

 

Altri link: www.archeobiandrate.it    -    www.facebook.com/archeobiandrate/

 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

  

 

Martedì, 02 Luglio 2019 10:27

Invito a Palazzo. Apertura straordinaria e visita guidata al Palazzo San Paolo di Novara

  5 LUGLIO ORE 18:00-21:00   

  6 LUGLIO ORE 14:00-18:00  

 

 

In occasione dell'iniziativa Chef sotto le stelle organizzata dalla Confommercio Alto Piemonte, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli offre al pubblico la possibilità di visitare in via straordinaria lo storico Palazzo San Paolo. L'edificio, anticamente complesso monastico dei padri Agostiniani, è dal 2010 sede della Soprintendenza di Novara che ne ha avviato l'opera di restauro e rifunzionalizzazione tuttora in fase di completamento.

Importante tassello del tessuto urbano e della memoria storica della città, Palazzo San Paolo apre le sue porte per svelare le complesse vicende che lo hanno investito nei secoli. I visitatori saranno accompagnati ad esplorare parte degli interni e del cortile privato che ospita i giardini dell'antico chiostro.

 

 

Visita guidata a gruppi, ingresso gratuito ogni 15 minuti in caso di sovraffollamento

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: Dott. Andrea Quecchia

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

  

 

Venerdì, 21 Giugno 2019 11:22

Apertura straordinaria Battistero San Giovanni di Biella

 

  7 LUGLIO 2019 -  ORE 09:00  

 

 

L’attività ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico ed artistico della città di Biella attraverso l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni, architettura di eccezionale valore storico documentario nel panorama Biellese ed europeo, oggetto di interventi conclusi nell’anno 2017 a seguito del finanziamento stanziato dal MIBACT per il restauro degli intonaci antichi e delle scene dipinte risalenti, in prevalenza, al XIII e XIV secolo.

Il battistero, costruito fra X e XI secolo su di un sepolcreto romano, con muratura in ciottoli, laterizi e abbondante malta, pianta quadrilatera, quattro absidi semicircolari, tiburio ottagonale e lanternino, fu oggetto di un restauro diretto da Alfredo D’Andrade nel 1910, di un intervento di risanamento della cripta realizzata nel 1791 come sepolcro vescovile negli anni ‘60, per giungere fino al restauro del palinsesto murario interno finanziato con l’attività triennale del MIBACT. Tale intervento ha ridato prestigio e dignità ad un edificio di eccezionale valore storico-documentario consentendone una miglior lettura attraverso un riordino generale ed un’idonea presentazione estetica.

 

 

REFERENTE: dott.ssa Emanuela Ozino Caligaris – Arch. Sara Lyla Mantica

 

 

COORGANIZZATORI: Diocesi di Biella

 

 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Giovedì, 13 Giugno 2019 13:59

GIORNATE DELL'ARCHEOLOGIA 2019

  14 GIUGNO A GREGGIO (VC) ORE 14:30  


 15 GIUGNO AD ANTRONA SCHIERANCO (VB) ORE 15:00 

 

 

Aperture straordinarie

 

Il 14, 15 e 16 giugno 2019 si svolgeranno le Giornate europee dell’archeologia, iniziativa coordinata dall’INRAP (Institut national de recherches archéologiques préventives). Luoghi della cultura statali e non metteranno a disposizione i propri spazi per promuovere il patrimonio e far conoscere il lavoro dell’archeologo. Nell’ambito di questa manifestazione, la SABAP-NO organizzerà due eventi dedicati all'archeologia del territorio:

 

14 giugno dalle 14,30 alle 19, Greggio (VC): Open day di ArcheoGreggio. Visite guidate al cantiere archeologico in corso presso l’ex Villaggio TAV, a cura degli archeologi della soprintendenza. Per informazioni e prenotazioni www.archeogreggio.it

 

15 giugno, dalle 14 alle 18, Antrona Schieranco (VB): inaugurazione e visite guidate del nuovo spazio espositivo, allestito presso la Sala Consiliare, dedicato ai reperti archeologici di età romana provenienti dal territorio comunale.

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Martedì, 28 Maggio 2019 10:23

Sant'Andrea di Vercelli e il Gotico europeo all'inizio del Duecento

  Vercelli 29 maggio – 1° giugno 2019 

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE

 

 

 

 

 

Martedì, 14 Maggio 2019 21:11

Balma dei Cervi di Crodo. Un viaggio in Valle Antigorio tra le più straordinarie pitture rupestri delle Alpi

  Giovedì 16 Maggio dalle ore 17.00 alle ore 18.30  

 

La Balma dei Cervi è un riparo su una rupe rocciosa a Crodo che ospita il più ampio sito di pitture preistoriche nelle Alpi. Di accesso difficile e pericoloso, il Comune di Crodo e la Soprintendenza, grazie a un finanziamento della Compagnia di San Paolo, hanno documentato tutto il complesso e lo hanno reso disponibile ad una agevole visita nel nuovo museo virtuale sul sito Internet www.belmadeicervi.it.

La conferenza presenterà la Balma dei Cervi alla luce delle ultime scoperte e inaugurerà il museo virtuale

 

 

REFERENTE: dott. Francesco Rubat Borel, dott.ssa Elisa Lanza

 

 

COORGANIZZATORI: Comune di Crodo; Associazione Ruminelli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); Coop. Archeologica Le Orme dell’Uomo

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 18 Aprile 2019 13:10

Il Rinascimento a Biella - Sebastiano Ferrero e i suoi figli 1519 - 2019

Giovedì 18 Aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.30 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

 

Venerdì, 12 Aprile 2019 11:37

La tutela del paesaggio - ragioni, pratiche ed effetti

 

PROGRAMMA


 

Giovedì 11 Aprile ore 15,00 - 18,00 

 

15:00 Saluti di benvenuto,  Carlo Tosco, Direttore Scuola di Spec.  BAP Torino Introduzione,  Claudia Cassatella,  Benedetta Castigliani

 

I Sessione.  Riconoscere e condividere i valori. L'istanza di tutela

15:20 Benedetta Castigliani  (Università  di Padova),  Il riconoscimento del valore dei paesaggi:  contesti,  circostanze, condizioni

 

15:40 Marcello Tanca (Università di Cagliari), Paesaggio-tutela o paesaggio-vincolo? Riflessioni attorno al piano paesaggistico della Sardegna

 

16:00 Viviana Ferrario (IUAV),I paesaggi rurali storici: attori e valori

 

16:20 Coffee break

 

16:40 Marco  Devecchi (Università di Torino), La tutela partecipata  del paesaggio: esperienze  e casi studio piemontesi

 

17:00 Mauro Pascolini (Università di Udine), Un piano per le comunità locali:   la parte strategica del PPR del Friuli Venezia Giulia

 

17:20 Dibattito

 

 

 

Venerdì 12 Aprile ore 9,20 - 13,00 

 

II Sessione.  In nome dell'interesse pubblico: beni o vincoli

9:20 Claudia Cassatella (Politecnico di Torino), Individuare, perimetrare, normare. Tecnica e politica dei beni paesaggistici

 

9:40 Manuela Salvitti (Mibac), Beni paesaggistici: aspetti normativi ed   esperienze di gestione  del vincolo

 

10:00 Giovanni Paludi (Regione Piemonte), Le dichiarazioni di  notevole interesse pubblico  ex art. 137,  l'esperienza piemontese

 

10:20 Alberta Cazzani (Politecnico  di Milano),  Il sistema delle tutele  paesaggistiche in Lombardia:  criteri per una gestione attiva

 

10:40 Dibattito

 

11:00 Coffee break

 

III Sessione. Oltre il vincolo. Processi di valorizzazione, opportunità e rischi

11:20 Giulio Mondini (Politecnico di Torino, Scuola BAP, UNESCO Chair  "New paradigms and instruments for the management of Bio-Cultural Landscape"), Unesco tra tutela e valorizzazione

 

12:00 Davide Papotti (Università di Parma), Immaginari geografici   e marketing turistico: dai 11 brand territoriali 11  ai 11 paesaggi griffati 11

 

12:20 Dibattito

Conclusioni, Carlo Tosco (Politecnico di Torino)

 

12:40 Light lunch, sala delle Colonne

 

 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì, 03 Aprile 2019 15:32

2° Open Day ArcheoBiandrate

VENERDI' 12 MARZO - ORE 14:00

 

Dopo il grande successo del primo OPEN DAY del 30 marzo, ArcheoBiandrate organizza un secondo appuntamento per conoscere da vicino lo scavo archeologico in corso a  Biandrate di un complesso rustico di età romana. Venerdì 12 aprile è in programma il 2° OPEN DAY di ArcheoBiandrate, con le visite guidate a cura degli archeologic della Soprintendenza, in collaborazione con il Comune di Biandrate.

 

Le visite si terranno dalle 14:30 alle 18. Per ogni turno di visita è prevista una durata di circa 40 minuti.

  

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Francesca Garanzini

 

 

 

Ingresso:  gratuito con prenotazione obbligatoria www.archeobiandrate.it

 

 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Martedì, 12 Marzo 2019 12:22

III Giornata Nazionale del Paesaggio: LUIGI LITTA. IL LAGO MAGGIORE DIPINTO

GIOVEDI' 14 MARZO - ORE 15:30/17:00

 

In occasione della III Giornata Nazionale del Paesaggio nell'ambito delle iniziative dal titolo "L'Arte Racconta il paesaggio", la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per la province di Biella, Novara, Verbano-Cusio Ossola e Vercelli, in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania presenta alcune tele e incisioni di Luigi Litta che ritraggono il Lago Maggiore, per le quali sono stati raccolti fondi necessari al restauro.

Attraverso un’analisi delle opere si coglierà l’occasione per parlare della situazione attuale del lungolago verbanese con l'intervento dei funzionari incaricati d'area

 

  

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  Cecilia Castiglioni, Benedetta Brison

 

 

Ingresso:  GRATUITO

 

 

 

 

Nel fine settimana 15,16,17 Marzo verranno effettuate visite guidate gratuite per il pubblico alle collezioni del museo, con particolare riferimento alle opere di Luigi Litta esposte.

 

Telefono: 0323-502254

Costo del biglietto: intero 5€, ridotto 3

Modo d’acquisto: _in biglietteria del museo

Riduzioni: -12 / +65

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tipo di prenotazione: nessuna

 

Sito web: http://www.museodelpaesaggio.it/

 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C.F.: 94077800038 

C. IPA: LPYOXI 

© 2022 SABAP-NO - applicazione web e design Gianluca Di Bella