Appuntamento alle ore 21 del 26 marzo con una nuova conferenza in streaming nell’ambito della rassegna “Marzo a Colori”.
Il viaggio nel tempo alla scoperta delle nostre radici prosegue con una seconda narrazione al femminile: le archeologhe Lucia Mordeglia, Eleonora Torre e Angela Guglielmetti presenteranno in anteprima i risultati delle ricerche archeologiche recentemente condotte a Cureggio dalla Soprintendenza durante i lavori di posa di un tratto del metanodotto SNAM Romagnano-Cureggio.
I dati sono particolarmente interessanti: nell’area a sud dell’attuale centro storico, nella fascia compresa tra Sizzone e Agogna (località cascina Prati), sono state individuate due strade di età romana: la via nord-sud proveniente da Fontaneto, ai cui lati si svilupparono edifici di un complesso rustico-manifatturiero, e una seconda più piccola, d’accesso a un cimitero familiare. L’insediamento documentato si colloca fra fine II-I a.C. e VI secolo d.C. La strada romana, ridotta nelle dimensioni, nel medioevo risulta pressoché ricalcata da quella denominata via Francisca.
Nella conferenza verranno presentati in prima assoluta un filmato con le riprese eseguite con drone in corso scavo e immagini dei corredi funerari di alcune delle sepolture riportate alla luce, restaurate grazie al contributo della SNAM.
Si tratta di un nuovo, importante tassello per ricostruire la storia di Cureggio e del suo territorio, già testimoniata in passato da rinvenimenti di epoca preistorica e protostorica, da sepolture romane collocate a nord e a sud dell’attuale centro, da numerose epigrafi in lingua latina e una leponzia, fino a giungere al complesso battesimale della metà del V secolo.
Grazie alle testimonianze materiali delle nuove indagini è stata accertata l’esistenza
dell’insediamento antico, con edifici e necropoli, posto lungo la strada romana che collegava Novara al lago d’Orta.
L’iniziativa rientra fra le finalità e le attività di promozione del TAM, Spazio Multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo Novarese, l’innovativo museo allestito a Cureggio nel 2019 per promuovere e valorizzare la storia e il patrimonio culturale del territorio novarese.
Un cenno finale alle relatrici della serata: Lucia Mordeglia ha diretto i lavori di scavo in qualità di funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella Novara Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli; Eleonora Torre, responsabile della società che ha eseguito le indagini (Aran Progetti di Genova); Angela Guglielmetti ha classificato i reperti di scavo e ha organizzato questo incontro come coordinatrice del TAM.
La conferenza potrà essere seguita sui canali istituzionali Youtube e Facebook del Comune di Cureggio.
LINK PER COLLEGARSI:
https://join.skype.com/jCsVV9t0LLDP
SCARICA IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA CLICCA QUI
Elementi per la valutazione della compatibilità paesaggistica
Dialogo e confronti sul tema delle autorizzazioni paesaggistiche
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
1 MODULO – ORE 15:00-16:30 |
|
15:00 |
ACCOGLIENZA |
15:15
|
INIZIO DEI LAVORI Elementi per la valutazione della compatibilità paesaggistica Presentazione a cura dei funzionari MiBACT |
15:45
|
Dialogo e confronti sul tema delle autorizzazioni paesaggistiche Risposte ai quesiti dei professionisti e proposte per eventuale nuovo incontro nella prossima edizione |
16:15 |
CHIUSURA DEI LAVORI E SALUTI |
2 MODULO – ORE 17:00-18:30 |
|
17:00 |
ACCOGLIENZA |
17:15 |
INIZIO DEI LAVORI Elementi per la valutazione della compatibilità paesaggistica. Presentazione a cura dei funzionari MiBACT |
17:45
|
Dialogo e confronti sul tema delle autorizzazioni paesaggistiche Risposte ai quesiti dei professionisti e proposte per eventuale nuovo incontro nella prossima edizione |
18:15 |
CHIUSURA DEI LAVORI E SALUTI |
La richiesta di adesione con l’indicazione del Modulo di preferenza e l’indirizzo email da fornire per l’iscrizione alla giornata, saranno da trasmettere a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la data del 3 dicembre 2020.
Seguirà via mail conferma da parte dell’Ufficio Comunicazione, per la partecipazione all’incontro e indicazione dell’orario, nonché delle modalità per l’accesso telematico.
L'EVENTO SARA' TRASMESSO ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE SKYPE
PER QUALSIASI ULTERIORE CHIARIMENTO IN MERITO
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 0321/1800423
Rimanendo a disposizione per ogni informazione si ritenga necessaria, con preghiera di diffusione della presente comunicazione, si porgono Cordiali Saluti.
Redazione di un progetto di restauro ai fini dell’autorizzazione
ex art. 21-22 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.
Relazione finale: parte integrante dell’intervento conservativo
In occasione delle giornate di valorizzazione la Soprintendenza Abap-NO ha invitato i restauratori che operano sul territorio piemontese a una giornata formativa e di confronto.
Interverranno alcuni specialisti del settore (restauratori, storici dell’arte, architetti, funzionari Mibact).
La modalità di partecipazione sarà esclusivamente da remoto con la possibilità per gli uditori di intervenire in diretta tramite chat.
PROGRAMMA DEL WEBINAR
14:30 |
ATTIVAZIONE DELLA CONFERENZA |
15:00 |
INIZIO DEI LAVORI Introduzione a cura della dott.ssa Benedetta Brison |
PRESENTAZIONE dei PROGETTI SELEZIONATI a cura degli specialisti |
|
16.30 |
PAUSA |
17.00 |
I RELATORI RISPONDONO alla CHAT |
Dibattito e proposte per eventuale nuovo incontro nella prossima edizione |
LINK PER IL COLLEGAMENTO: https://join.skype.com/fgrMJhR908Ke
La piattaforma utilizzata è SKYPE non è necessario avere il programma installato ne tantomeno un relativo account.
Nel caso in cui non siete in possesso del programma o/e di un account relativo nessun problema basta seguire i semplici passi sotto indicati:
PER QUALSIASI ULTERIORE CHIARIMENTO IN MERITO
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 0321/1800423
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli aprirà al pubblico nella giornata del 27 settembre 2020, con visite guidate gratuite, le Case Walser ubicate nell’antica frazione di Oubre Rong. Di proprietà del Ministero dal 1992 ed in consegna alla Soprintendenza, queste case sono considerate il più antico insediamento del genere esistente ad Alagna. La “Prima casa” reca incisa sulla sovrapporta la data 1594, la “Seconda” e la “Terza casa” sono considerate di poco successive. L’apertura straordinaria di questi edifici offrirà la possibilità di descrivere ai visitatori le peculiari caratteristiche costruttive di questi beni, la loro storia e i restauri eseguiti.
Gli interventi di restauro del complesso di Oubre Rong, avviati nel 1998 dal Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e completati nel 2012, hanno permesso la messa in sicurezza, il recupero e la conservazione di quattro edifici della frazione. Nel 2014 il restauro delle case di Oubre Rong, progettato e diretto dalla Soprintendenza, è stato proclamato vincitore del Premio per il Patrimonio Culturale di Europa Nostra.
Dettagli Visite guidate gratuite: ogni 30 minuti dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso)
INGRESSO: Gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni: sig.ra Nicoletta Cilli
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 0321/1800423
Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Annalisa Ferrante
Link: http://www.comune.alagnavalsesia.vc.it/
COORGANIZZATORI: Comune di Alagna Valsesia (VC)
Località Oubre Rong , Alagna Valsesia (VC)
+39 0321/1800423
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Soprintendenza per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli ha in anni recenti recuperato presso privati, grazie alla collaborazione sul territorio del Civico Museo Archeologico di Mergozzo, un importante lotto di reperti paleontologici, cui si aggiungono alcuni reperti archeologici, rinvenuti nel contesto delle Grotte di Sambughetto in Valle Strona. Ad essi si sono aggiunti alcuni altri fossili che erano custoditi presso l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone. Tali reperti sono stati affidati in custodia per la valorizzazione e l’esposizione al Museo di Mergozzo che ne ha promosso, con il sostegno del Comune di Mergozzo e del GAM, la catalogazione e lo studio, con la finalità dell’esposizione nel percorso museale.
Per inaugurare questa nuova preziosa sezione del Mu.Me. Civico Museo Archeologico Mergozzo viene organizzata una presentazione pubblica, sabato 19 settembre ore 15-18, seguita la domenica 20 settembre da una visita guidata a Sambughetto e al circondario delle Grotte organizzata con la collaborazione di Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, del Gruppo Grotte Novara – CAI e del Comune di Valstrona.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ingresso: GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
tel. 0323 840809; SMS o Whatsapp 348 7340347; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Elisa Lanza
Link:
COORGANIZZATORI: Mu.Me. Civico Museo Archeologico di Mergozzo
Mergozzo (VB): Sala conferenze Antica Latteria (19/09/20)
Mergozzo (VB): Mu.Me. Civico Museo Archeologico (19/09/20)
Valstrona (VB): grotte di Sambughetto (20/09/20)
+39 0321/1800433
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alcuni esempi di interventi di reintegrazione dei dipinti murali su opere del territorio
In occasione delle giornate di valorizzazione i funzionari della Soprintendenza di Novara invitano i restauratori che operano sul territorio Piemontese a parlare di esperienze di lavoro dove sono stati affrontati diversi problemi di reintegrazione sulle superfici decorate dell’architettura.
Le diverse proposte pervenute a questo Ufficio entro il 12.11.19 (max.500 caratteri), saranno valutate al fine di selezionare più casistiche e poter organizzare al meglio la giornata, che si auspica possa essere un’occasione di confronto aggiornato tra professionisti.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Indirizzi a cui inviare le proposte:
Entro il 19.11.19 questo Ufficio provvederà a comunicare i casi di studio selezionati
Link: https://www.facebook.com/SoprintendenzaNO/
Palazzo San Paolo - Corso Cavallotti, 27 Novara
+39 0321/1800411
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo e il Gruppo Archeologico, che ne anima l’attività, organizzano questo convegno in occasione del cinquantennale di costituzione del Gruppo e dell’avvio della raccolta dei reperti che costituirono la base dell’allestimento museale (1969), oltre che come omaggio e ricordo del primo fondatore e animatore del Gruppo, Alberto De Giuli, scomparso nel 2017.
Il Convegno, che si avvale della collaborazione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, ed è organizzato con il sostegno del Comune di Mergozzo e della Fondazione Comunitaria del VCO (progetto “La pietra racconta), è dedicato al tema: “Armi e strumenti nella preistoria e protostoria dell’arco alpino occidentale”, per valorizzare il consistente patrimonio di industria litica conservato in Museo, che fu tra i primi nuclei di reperti raccolti sul territorio mergozzese dal Gruppo e per creare un’occasione di confronto scientifico su questa tematica affrontata con approccio diacronico attraverso le varie fasi della preistoria e protostoria.
Ingresso: 10 Euro (quota di partecipazione comprensiva di cartellina con abstract, coffe break e pranzo a buffet)
Referenti per l’ufficio dell’evento: Elisa Lanza, Francesca Garanzini, Lucia Mordeglia
Link: https://www.facebook.com/SoprintendenzaNO/
Mergozzo (VB), Nuove Scuole elementari, Aula Magna, via Pallanza 23
+39 0321/1800411
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli offre al pubblico la possibilità di visitare in via straordinaria lo storico Palazzo San Paolo. L'edificio, anticamente complesso monastico dei padri Agostiniani, è dal 2010 sede della Soprintendenza di Novara che ne ha avviato l'opera di restauro e rifunzionalizzazione tuttora in fase di completamento.
Importante tassello del tessuto urbano e della memoria storica della città, Palazzo San Paolo apre le sue porte per svelare le complesse vicende che lo hanno investito nei secoli. I visitatori saranno accompagnati ad esplorare parte degli interni e del cortile privato che ospita i giardini dell'antico chiostro.
Visita guidata gratuita a gruppi
Ingresso gratuito ogni 60 minuti in caso di sovraffollamento
Referente per l’ufficio dell’evento: Arch. Annalisa Ferrante
Link: https://www.facebook.com/SoprintendenzaNO/
Palazzo San Paolo, Corso F. Cavallotti, 27 – 28100 Novara
+39 0321/1800411
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli inaugura e apre al pubblico nella giornata di domenica 22 settembre 2019 la cappella XIII del Sacro Monte di Orta San Giulio, restaurata con fondi ministeriali nel quadro del programma triennale di finanziamento ai sensi della Legge 190/2014, che ha destinato 1.000.000 di euro per interventi di restauro nei siti Unesco dei Sacri Monti di Orta San Giulio e Varallo Sesia.
Alle ore 10.30 presso la sala conferenze del Sacro Monte si presentano, in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti, gli esiti dei lavori condotti per i restauri dei dipinti murali e delle sculture della cappella e a seguire si svolgeranno le visite guidate gratuite del bene monumentale.
La cappella seicentesca, realizzata col concorso di differenti artisti (gli scultori Bernardo Falconi e Giuseppe Rusnati e i pittori Federico Bianchi, Giovanni Battista e Gerolamo Grandi), narra un episodio centrale della vita di San Francesco, quello in cui il Santo si fa trascinare nudo per le strade di Assisi in segno di umiltà.
L’impostazione scenica dell’episodio si compone, in un dialogo serrato tra architettura, pittura e scultura, di un ricco connubio tra le 65 sculture in terracotta policroma e i dipinti murali di chiaro valore artistico.
L’apertura straordinaria di questo edificio offrirà la possibilità di descrivere ai visitatori le peculiari caratteristiche storico artistiche del bene, la sua storia e i restauri appena eseguiti.
Ingresso gratuito
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Benedetta Brison
COORGANIZZATORI: Ente Gestione dei Sacri Monti
Sacro Monte di Orta San Giulio (NO)
+39 0321/1800411
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli aprirà al pubblico nella giornata del 3 agosto 2019, con visite guidate gratuite, le Case Walser ubicate nell’antica frazione di Oubre Rong. Di proprietà del Ministero dal 1992 ed in consegna alla Soprintendenza, queste case sono considerate il più antico insediamento del genere esistente ad Alagna. La “Prima casa” reca incisa sulla sovrapporta la data 1594, la “Seconda” e la “Terza casa” sono considerate di poco successive. L’apertura straordinaria di questi edificio offrirà la possibilità di descrivere ai visitatori le peculiari caratteristiche costruttive di questi beni, la loro storia e i restauri eseguiti.
Gli interventi di restauro del complesso di Oubre Rong, avviati nel 1998 dal Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e completati nel 2012, hanno permesso la messa in sicurezza, il recupero e la conservazione di quattro edifici della frazione. Nel 2014 il restauro delle case di Oubre Rong, progettato e diretto dalla Soprintendenza, è stato proclamato vincitore del Premio per il Patrimonio Culturale di Europa Nostra.
Visite guidate gratuite: ogni 15 minuti dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Annalisa Ferrante
COORGANIZZATORI: Comune di Alagna Valsesia (VC)
Link: http://www.comune.alagnavalsesia.vc.it
Località Oubre Rong, Alagna Valsesia (VC)
+39 0321.1800426
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Breve presentazione della storia della cappella e dell’intervento di restauro; visita alla cappella in piccoli gruppi accompagnati dai responsabili
Ingresso: gratuito
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Benedetta Brison
COORGANIZZATORI: Santuario di Oropa
Link: https://www.santuariodioropa.it
Via Santuario D'Oropa, 480, 13900 Oropa BI
+39 0321.1800432
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.