+39 0321.1800411      +39 0321.630181     Corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara     sabap-no@cultura.gov.it    sabap-no@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (128)

Lunedì, 14 Marzo 2022 21:00

L’ACQUA UNA RISORSA LIMITATA E CONTESA. QUALE FUTURO ATTENDE IL NOSTRO TERRITORIO?

Lunedì, 14 Febbraio 2022 10:12

Il TAM si racconta

 

  Sabato 26 febbraio  alle ore 10:00 

 

La proposta formativa 2022 del TAM -  Spazio Multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo Novarese di Cureggio (NO) riparte sabato 26 febbraio con una giornata destinata agli operatori culturali e ai volontari del TAM, agli accompagnatori turistici, a insegnanti e studenti e a tutti coloro che sono interessati a vivere e far vivere la bellezza e la cultura del territorio novarese.

 

Il programma della mattina prevede la presentazione del TAM e dei suoi contenuti (Oratorio di S. Rocco). Nel pomeriggio, presso la Biblioteca del TAM, sarà possibile sperimentare le attività laboratoriali per le scuole e seguire un percorso turistico ideato per Cureggio (partenza davanti al TAM).

 

 

INGRESSO: gratuito previa prenotazione telefonica al 339 29 73 296 entro il 24 febbraio 2022.

Necessario Green Pass rafforzato

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini

 

COORGANIZZATORI: TAM -  Spazio Multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo Novarese di Cureggio

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

  

 

Venerdì, 10 Dicembre 2021 10:21

WEBINAR - Restauro e consolidamento strutturale dei beni architettonici: dal progetto della conoscenza al cantiere di restauro. Monumenti e approcci metodologici a confronto

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

ORE 14.30
ACCOGLIENZA e INIZIO DEI LAVORI
Introduzione a cura dei funzionari della Soprintendenza

 

14.45-15.30
Cantiere diagnostico, restauro e consolidamento architettonico e strutturale della Rocca Borromea ad Arona (NO)
architetto Salvatore Simonetti, ingegnere Christian Amigoni

 

15.30-16.15
Tecniche innovative per il restauro e il consolidamento di Villa Simonetta a Verbania Intra
architetto Paola Bassani, professore Lorenzo Jurina, ingegnere Edoardo Oliviero Radaelli

 

16.15-16.30   PAUSA

 

16.30-17.15
Lavori di messa in sicurezza e restauro dei rivestimenti  marmorei e lapidei della Basilica Superiore del Santuario di Oropa a Biella
architetto Emanuela Baietto

 

17.15-18.00
I RELATORI RISPONDONO alla CHAT
Moderatori funzionari della Soprintendenza

Dibattito e proposte per eventuale nuovo incontro nella prossima edizione


CHIUSURA DEI LAVORI E SALUTI




PER COLLEGARSI AL WEBINAR CLICCARE IL SEGUENTE LINK:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a1ea999f744f0457c9e9e4fcd4737803d%40thread.tacv2/1639131008233?context=%7b%22Tid%22%3a%222ce1fa22-bde8-436d-b238-a0540d4f21d6%22%2c%22Oid%22%3a%2222c5a6b8-1d47-4e8e-ab63-0ae7a6f17d2b%22%7d

 

ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO AL WEBINAR CON TEAMS

Esistono tre opzioni:

  1. Scaricare l'app di Windows: scarica l'app desktop di Teams
  2. Collegarsi con il browsser Microsoft Edge: partecipare a una riunione di Teams sul Web
  3. Apri l'app Teams: se hai già l'app Teams, passa direttamente alla riunione

Una volta effettuata la propria scelta:

Digita il tuo nome

Scegli le impostazioni audio e video

Seleziona Partecipa ora

 

 

Giovedì, 02 Dicembre 2021 09:00

Presentazione del volume - Fara dall'età romana all'alto Medioevo. Una strada l'insedimento le necropoli

Mercoledì, 17 Novembre 2021 12:12

IN SOPRINTENDENZA SI PARLA DI...

 

 

Il LINK per il collegamento da remoto:

https://join.skype.com/Icr56NAsvpef

 

Non è necessario avere il programma installato né un relativo account

 

COME PROCEDO SE NON SONO UN UTENTE SKYPE:

Copio il link nel browser google chrome e lancio la pagina;

clicco il tasto blu “partecipa come ospite”;

compilo il campo nome utilizzando anche un acronimo;

clicco il tasto blu “avvia riunione”.

si prega di seguire il webinair a microfoni spenti e di attivarli solo per intervenire.

 

Rimanendo a disposizione per ogni informazione si ritenga necessaria, si ringrazia sentitamente per la disponibilità dimostrata e la collaborazione

Venerdì, 05 Novembre 2021 10:27

Resti umani e Archeologia. La chiesa di Santa Maria Maggiore apre le porte alla ricerca

Venerdì, 22 Ottobre 2021 10:31

PRESENTAZIONE DEI RESTAURI DEL SACRO MONTE DI OROPA

LA CAPPELLA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE E DELLA NATIVITA’ DI MARIA

Sabato 23 ottobre – ore 15

Sala Convegni del Santuario di Oropa

 

Sabato 23 ottobre alle ore 15 saranno presentati i lavori di restauro della Cappella dell’Immacolata Concezione e della copertura della Cappella della Natività di Maria del Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO.  Le dodici cappelle del Sacro Monte dedicate alla storia della vita della Vergine sono state edificate tra il 1620 e il 1720 per iniziativa delle comunità biellesi e sono parte integrante del percorso di avvicinamento spirituale al cuore del Santuario.

«Dopo la solenne Incoronazione della Madonna di Oropa celebrata il 29 agosto, questo è il primo momento ufficiale che, in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia, organizziamo – spiega l’Amministratore del Santuario Dott. Giancarlo Macchetto - e sono veramente lieto che l’occasione sia rappresentata dalla presentazione dei lavori di restauro di due cappelle del Sacro Monte. L’importanza del Sacro Monte per il nostro territorio deve essere sottolineata ogni volta ricordando che le singole Cappelle sono state costruite ciascuna a cura di una comunità, dai nostri antenati che salendo in Santuario volevano arricchirne il percorso devozionale ed offrire il loro carico di amore. Dobbiamo “fare cultura” rinnovando questa memoria in seno alle comunità del nostro territorio, invitando i parroci e i sindaci a prevedere la visita al Sacro Monte come parte integrante del pellegrinaggio.»

 

La cappella dell’Immacolata Concezione

Il restauro della Cappella dell’Immacolata Concezione, la prima del ciclo della vita di Maria, ha permesso il recupero di 32 statue a dimensioni naturali e delle decorazioni parietali compromesse dall’umidità.

A renderlo sostenibile è stata la Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino con Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Banca Simetica di Biella; a condurlo è stata l’equipe del restauratore Claudio Valazza sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti.

Nella prima metà dei Seicento, il progetto per la costruzione della Cappella dell’Immacolata fu affidato dai rioni di Biella Rossigliasco, Vernato, Piazzo e cantone Ghiara all’architetto Francesco Conti, a cui sono attribuite la maggior parte delle cappelle del Sacro Monte.

La scena raffigura al centro un grosso drago che si contorce tra le statue di Sant’Anna e di San Gioacchino che alzano lo sguardo verso le figure di Maria bambina e della Santissima Trinità. Nelle nicchie vicino all’ingresso si trovano due Sibille, il profeta Isaia, Re Davide e Re Salomone.

Le statue in terracotta, opera dei valsesiani Giovanni e Melchiorre d’Enrico e Giacomo Ferro, si trovavano in pessimo stato di conservazione per via dell’umidità di risalita e delle infiltrazioni di acqua piovana. Inoltre, le ridipinture eseguite nel 1968 con colori sgargianti e inverosimili, avevano contribuito al degrado pittorico della cappella, togliendo alle statue l’espressività originaria. Grazie a un accurato lavoro di ripulitura, è stato possibile recuperare la cromia Seicentesca delle statue, che sono tornate al loro splendore originario.

 

La cappella della Natività di Maria

Oltre ai restauri dei dipinti e delle statue della cappella dell’Immacolata, verranno presentati anche i restauri delle coperture della cappella della Natività di Maria, curati dall’Arch. Alberto Pomaro sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli. La cappella è la seconda del ciclo della vita della Madonna ed è stata commissionata dalle comunità del mandamento di Bioglio nella metà dei Seicento.

Il ripristino del tetto in piode, avvenuto rispettando le caratteristiche originarie delle coperture in pietra tipiche della tradizione biellese, è di fondamentale importanza per proteggere i dipinti interni e i gruppi statuari dalle infiltrazioni d’acqua.  

Il lavoro è stato effettuato grazie al contributo della Società Ecoenergy attraverso l’accantonamento dei proventi derivanti dalla gestione della centrale idroelettrica.

 

 

 

PROGRAMMA

 

SALUTI DI BENVENUTO

 

Don Stefano Vaudano e Dott. Giancarlo Macchetto -  Amministratori Delegati del Santuario di Oropa

 

Dott. Antonio Maurizio De Paoli - Presidente Ente di Gestione dei Sacri Monti

 

 

INTERVENTI

 

Arch. Marina Brustio - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli

 

Arch. Alberto Pomaro - Progettista e direttore lavori per il restauro della copertura della cappella della Natività di Maria

 

Al termine della presentazione seguirà la visita con il restauratore Claudio Valazza

 

 

N.B. L’ingresso alla Sala Convegni è vincolato alla presentazione del green pass

 

Giovedì, 07 Ottobre 2021 14:36

NUOVI DATI E NUOVE FORME DI ALLESTIMENTO A VIVERONE E MONTALTO DORA

Venerdì, 24 Settembre 2021 18:10

X ANNIVERSARIO SITO UNESCO “PALAFITTE PREISTORICHE DELL’ARCO ALPINO"

Venerdì, 24 Settembre 2021 13:08

Conferenze del TAM - I romani nel novarese visti dalle loro iscrizioni

 

 

 

 

C.F.: 94077800038 

C. IPA: LPYOXI 

© 2022 SABAP-NO - applicazione web e design Gianluca Di Bella