+39 0321.1800411      +39 0321.630181     Corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara     sabap-no@cultura.gov.it    sabap-no@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (128)

Lunedì, 26 Novembre 2018 15:19

Inaugurazione Sala 7 del MAC

VENERDI' 30 NOVEMBRE - A PARTIRE DALLE ORE 11:00

 

Inaugurazione Sala  7 del Museo Archeologico Civico "L. Bruzza" di Vercelli

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini

 

 

 

Ingresso:  GRATUITO

 

 

COORGANIZZATORI

Museo Archeologico Civico "L. Bruzza" di Vercelli

Tel.: 0161-649306

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LINK: https://www.comune.vercelli.it/cultura-turismo/mac-museo-archeologico-civico-bruzza

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Lunedì, 26 Novembre 2018 15:11

Invito a Palazzo. Apertura straordinaria e visita guidata al Palazzo San Paolo di Novara

VENERDI' 30 NOVEMBRE, SABATO 1 e VENERDI' 14 e SABATO 15 DICEMBRE  - DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 18:00

 

In occasione dell’avvicinarsi delle festività natalizie, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli offre al pubblico la possibilità di visitare in via straordinaria lo storico Palazzo San Paolo. L'edificio, anticamente complesso monastico dei padri Agostiniani, è dal 2010 sede della Soprintendenza di Novara che ne ha avviato l'opera di restauro e rifunzionalizzazione tuttora in fase di completamento.

Importante tassello del tessuto urbano e della memoria storica della città, Palazzo San Paolo apre le sue porte per svelare le complesse vicende che lo hanno investito nei secoli. I visitatori saranno accompagnati ad esplorare parte degli interni e del cortile privato che ospita i giardini dell'antico chiostro.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: Arch. Barbara Cerrocchi

 

 

 

Ingresso:  GRATUITO

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Sabato, 02 Febbraio 2019 11:48

I Venerdì dell’Arte Novarese

VENERDI' 23 NOVEMBRE 2018 - 17:30

 

Il ciclo di conferenze, a cura della Soprintendenza, del Comune di Novara e dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi, ha come obiettivo quello di far conoscere, attraverso una serie di lezioni, i principali momenti della cultura materiale, figurativa ed architettonica di Novara dall'Antichità fino al Novecento, mettendone in luce il rapporto con le contemporanee vicende italiane ed europee: gli interventi, affidati a esperti che operano nelle principali istituzioni del territorio o che hanno studiato, con particolare attenzione e risultati innovativi, i temi locali, sono rivolti al grande pubblico e permetteranno inoltre di approfondire alcuni temi oggetto di importanti appuntamenti previsti nei prossimi mesi o al centro del dibattito cittadino, come il centocinquantenario della cattedrale di Antonelli, cui sarà dedicato uno specifico calendario di iniziative. Anche le sedi in cui gli incontri hanno luogo sono parte integrate nel tessuto monumentale cittadino e, in alcune occasioni, saranno esse stesse oggetto degli appuntamenti: il Vescovado, la 'sala del Compasso' nella basilica di San Gaudenzio, l'Arengario, il Museo Faraggiana, il Palazzo San Paolo sono i luoghi che al pubblico evocheranno immediatamente il senso vivo dell'arte e della storia di Novara.

 

 

 

PROGRAMMA

Venerdì 23 Novembre 2018

Sala della Maddalena, Palazzo Vescovile, ore 17.30

L'altare nuovo per il Duomo: da Antonelli a Thorvaldsen. Influssi e protagonisti del Neoclassicismo europeo a Novara

Relatore: Paolo Mira,  Ufficio Beni Culturali della Diocesi

 

Venerdì 14 Dicembre 2018

Sala della Maddalena, Palazzo Vescovile, ore 17.30

Voci Antiche: iscrizioni celtiche dal Novarese e dai territori vicini  

Relatore: Francesco Rubat Borel, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 18 Gennaio 2019

Salone Arengo del Broletto, ore 17.30

La collezione Giannoni: un caso esemplare di collezionismo borghese agli inizi del XX secolo

Relatore: Benedetta Brison, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 25 Gennaio 2019

Basilica di San Gaudenzio, ore 17.30

Le sculture di Beretta per lo scurolo di San Gaudenzio: la meraviglia degli spazi barocchi 

Relatore: Marina Dell’Omo, già Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 01 Febbraio 2019

Fondazione Faraggiana, ore 17.30

Da Creta a Novara: la strana presenza di una famiglia cretese in Transpadana 

Relatore: Enrica Culasso Gastaldi, Università di Torino

 

Venerdì 15 Febbraio 2019

Salone Arengo del Broletto, ore 17.30

Novara vista da Milano: le frontiere del ducato sforzesco

Relatore: Marco Albertario, Museo Tadini, Lovere

 

Venerdì 01 Marzo  2019

Salone Arengo del Broletto, ore 17.30

Da convento a sede della Soprintendenza: storia, architettura e trasformazioni di Palazzo San Paolo a Novara 

Relatore: Annalisa Ferrante, Chiara Galvan, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 22 Marzo 2019

Sala della Maddalena, Palazzo Vescovile, ore 17.30

I volti del classico: la pittura del primo Ottocento a Novara 

Relatore: Francesco Gonzales, Ufficio Beni Culturali della Diocesi

 

Venerdì 05 Aprile 2019

Sala della Maddalena, Palazzo Vescovile, ore 17.30

Dalla Puglia a Novara: vasi classici ed ellenistici al Museo della Canonica

Relatore: Elisa Lanza, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano -Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 10 Maggio 2019

Sala del Compasso Cupola di San Gaudenzio, ore 17.30

Spunti di protostoria novarese 

Relatore: Lucia Mordeglia, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 24 Maggio 2019

Fondazione Faraggiana, ore 17.30

Architettura del Novecento a Novara: il palazzo delle Poste 

Relatore: Cristina Natoli, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 07 Giugno 2019

Sala del Compasso Cupola di San Gaudenzio, ore 17.30

Novara, aggiornamenti archeologici 

Relatore: Francesca Garanzini, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Francesca Garanzini, dott. Massimiliano Caldera

 

 

Ingresso:  GRATUITO

 

 

 

COORGANIZZATORI: 

Comune di Novara; Ufficio Beni Culturali Diocesi di Novara

 

LINK: www.comune.novara.it

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Lunedì, 19 Novembre 2018 11:25

Lavori in corso. Studi e ricerche sul Museo Carlo Conti e il Monte Fenera

SABATO 24 NOVEMBRE 2018 - A PARTIRE DALLE ORE 10:00

 

Giornata di studi dedicata a illustrare i risultati delle ricerche archeologiche in corso nelle grotte del Monte Fenera e presso il Museo Museo di Archeologia e Paleontologia Carlo Conti.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Francesca Garanzini

 

 

Ingresso:  GRATUITO

 

 

 

COORGANIZZATORI: 

- Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti”

EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TELEFONO: 0163/020051

LINK: http://www.comune.borgosesia.vc.it/

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Lunedì, 17 Settembre 2018 17:11

L’arte di Condividere: invito a Palazzo. Visita guidata al Palazzo San Paolo di Novara

SABATO 22 e DOMENICA 23 SETTEMBRE - A PARTIRE DALLE ORE 10:00

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli offre al pubblico la possibilità di visitare in via straordinaria lo storico Palazzo San Paolo. L'edificio, anticamente complesso monastico dei padri Agostiniani, è dal 2010 sede della Soprintendenza di Novara che ne ha avviato l'opera di restauro e rifunzionalizzazione tuttora in fase di completamento.

Importante tassello del tessuto urbano e della memoria storica della città, Palazzo San Paolo apre le sue porte per svelare le complesse vicende che lo hanno investito nei secoli. I visitatori saranno accompagnati ad esplorare parte degli interni e del cortile privato che ospita i giardini dell'antico chiostro.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento: Nicoletta Cilli

 

 

 

Ingresso:  GRATUITO

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Lunedì, 17 Settembre 2018 17:04

L’arte di Condividere. Presentazione dei restauri degli intonaci e degli affreschi del battistero romanico di San Giovanni a Biella

DOMENICA 23 SETTEMBRE - A PARTIRE DALLE ORE 09:00

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli in accordo con la Diocesi di Biella, intende portare a conoscenza un'architettura di eccezionale valore storico documentario nel panorama Biellese ed europeo: il Battistero di San Giovanni, oggetto di interventi conclusi nell’anno 2017 a seguito del finanziamento stanziato dal MIBACT per il restauro degli intonaci e dei dipinti al suo interno. Il battistero, costruito fra X e XI secolo su di un sepolcreto romano, con muratura in ciottoli, laterizi e abbondante malta, pianta quadrilatera, quattro absidi semicircolari, tiburio ottagonale e lanternino, fu oggetto di restauro diretti da Alfredo D'Andrade nel 1910 e null'altro fino al restauro finanziato con l'attività triennale del MIBACT.

L’incontro ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico ed artistico della città di Biella, attraverso la narrazione della storia del manufatto e dei suoi restauri da parte dei funzionari e dei restauratori che hanno condotto il progetto e il cantiere, dall’intervento di Alfredo d’Andrade al più recente riguardante gli intonaci antichi e le scene dipinte risalenti, in prevalenza, al XIII secolo. Tale intervento ha ridato prestigio e dignità ad un edificio di eccezionale valore storico-documentario consentendone una miglior lettura attraverso un riordino generale ed un’idonea presentazione estetica.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  arch. Cristina Natoli

 

 

 

 

Ingresso:  GRATUITO

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Domenica, 02 Settembre 2018 19:01

L’arte di Condividere. Il Museo Archeologico del Vercellese Occidentale presenta le sue collezioni e le ricerche in corso

SABATO 8 SETTEMBRE - A PARTIRE DALLE ORE 11:00

 

In occasione delle GEP 2018, il nuovo Museo Archeologico del Vercellese Occidentale presenta al pubblico le sue collezioni e le ricerche in corso sul territorio da parte dell’Università degli Studi di Pavia. Gli archeologi saranno a disposizione per visite guidate rivolte ai vari tipi di pubblico (scolastico, adulti etc.) e effettueranno una presentazione dei criteri che hanno guidato l’allestimento del Museo, oltre ai risultati più recenti delle ricognizioni archeologiche sul territorio comunale.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Francesca Garanzini

 

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO:

- Comune di Livorno Ferraris;

- Università degli Studi di Pavia

 

Ingresso:  libero

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Venerdì, 31 Agosto 2018 08:53

Apertura straordinaria delle Case Walser in Località Oubre Rong

SABATO 1 SETTEMBRE - A PARTIRE DALLE ORE 10:00

 

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli aprirà al pubblico nella giornata del 1 settembre 2018, con visite guidate gratuite, le Case Walser ubicate nell’antica frazione di Oubre Rong. Di proprietà del Ministero dal 1992 ed in consegna alla Soprintendenza, queste case sono considerate il più antico insediamento del genere esistente ad Alagna. La “Prima casa” reca incisa sulla sovrapporta la data 1594, la “Seconda” e la “Terza casa” sono considerate di poco successive. L’apertura straordinaria di questi edificio offrirà la possibilità di descrivere ai visitatori le peculiari caratteristiche costruttive di questi beni, la loro storia e i restauri eseguiti.
Gli interventi di restauro del complesso di Oubre Rong, avviati nel 1998 dal Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e completati nel 2012, hanno permesso la messa in sicurezza, il recupero e la conservazione di quattro edifici della frazione. Nel 2014 il restauro delle case di Oubre Rong, progettato e diretto dalla Soprintendenza, è stato proclamato vincitore del Premio per il Patrimonio Culturale di Europa Nostra.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  arch. Aurora Argiroffi

 

 

 

LINK:

- http://www.comune.alagnavalsesia.vc.it/

 

Ingresso:  gratuito, partenza delle visite ogni 15 minuti

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Martedì, 03 Luglio 2018 10:43

“Memorie dal Passato, l’abitato e la necropoli di Pedemonte a Gravellona Toce”. Presentazione delle video guida alla mostra tradotta nella lingua dei segni italiana LIS

VENERDI' 6 LUGLIO - A PARTIRE DALLE ORE 16:30

 

In occasione della presentazione della video guida tradotta nella lingua dei segni italiana LIS alla mostra “Memorie dal Passato, l’abitato e la necropoli di Pedemonte a Gravellona Toce” , si svolgerà una conferenza di Francesca Garanzini intitolata “L’abitato e la necropoli di Pedemonte: vecchi dati e novità”, interpretata nella lingua dei segni italiana. A seguire sarà effettuata una visita guidata alla mostra. A partire dal 6 luglio i visitatori non udenti potranno fruire della video guida direttamente in mostra grazie ad un tablet che permetterà di muoversi tra le vetrine seguendo il percorso espositivo. In caso di gruppi, la visione sarà possibile anche attraverso un video a parete.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Francesca Garanzini

 

 

 

LINK:

- http://www.comune.gravellonatoce.vb.it

www.antiquariumgravellonatoce.it

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Martedì, 26 Giugno 2018 12:25

UN RESTAURO PER GAUDENZIO FERRARI

GIOVEDI' 28 GIUGNO - A PARTIRE DALLE ORE 16:30

 

L’evento prevede la presentazione del volume e la visita guidata alle decorazioni della cappella Scarognino da cui proviene l’affresco, capolavoro giovanile di Gaudenzio Ferrari.

In occasione della  mostra Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari svolta in collaborazione scientifica con questa Soprintendenza l’Ufficio ha compiuto con il proprio personale specializzato interno il restauro di quest’opera che fa parte del corredo decorativo della cappella ed era stato staccato nel 1960.

L’evento oltre alla presentazione scientifica della pubblicazione permette di visitare l’interno del sacello con la spiegazione degli aspetti tecnici affrontati.

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  Massimiliano Caldera

 

 

 

LINK:

http://www.comune.varallo.vc.it

 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C.F.: 94077800038 

C. IPA: LPYOXI 

© 2022 SABAP-NO - applicazione web e design Gianluca Di Bella