26 maggio 2023
Sacro Monte di Orta San Giulio (NO)
Tensostruttura presso i giardini del Sacro Monte
PROGRAMMA
Ore 9.30 registrazione partecipanti
Ore 10.00 saluti di benvenuto:
Ore 10.15 introduzioni ai lavori della giornata
Moderatore della Giornata Grazia Signori Coordinatore nazionale UNI (Pavimenti e rivestimenti lapidei) e specialista Mapei S.p.a. per i sistemi per le pavimentazioni architettoniche in pietra e la riqualificazione dei centri storici.
Ore 10.30 - 11.30 - Tavola rotonda 1 - I piani di manutenzione e conservazione programmata: modelli e metodi a confronto. L'esperienza del progetto www.Main10ance.eu
Ore 11.30 -12.30 Tavola rotonda 2 sul tema
La filiera della conservazione e manutenzione. La formazione del Restauratore: il ruolo della Bottega, delle Scuole di alta formazione e dei corsi di specializzazione nell'accesso alla professione. Il tecnico settoriale e la
figura del Mastro Formatore Artigiano nelle costruzioni.
Ore 13.00 - 14.00 - Light lunch
Ore 14.00
Intervento della Soprintendente di Novara, Vercelli, Biella e VCO, Michela Palazzo
L'importanza dei piani di manutenzione e conservazione quale strumento di pianificazione degli interventi per mantenere fruibile nel tempo il bene culturale
Ore 14.30
Il punto di vista delle Fondazioni - Maurizio De Paoli - Presidente Fondazione Comunitaria VCO
Ore 15.00
Alessandro Canelli - Sindaco di Novara e Presidente Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL) Fondazione ANCI: il punto di vista dei Comuni.
Ore 15:15
Paolo Gasparoli - Politecnico di Milano e Consigliere nazionale Confartigianato Restauro. Dal restauro come evento alla manutenzione come processo: andare oltre le buone intenzioni
Ore 15:40
Vittoria Poggio - Assessore Regione Piemonte Cultura e Turismo
Ore 16:00
visita guidata Sacro Monte
Venerdì 19 maggio, alle ore 18, presso il Salone dell’Incoraggiamento di Palazzo dei Musei, sarà presentata la mostra Nelle trame del territorio. Tre restauri intorno a Pier Francesco Gianoli, che espone al pubblico tre opere recentemente restaurate e in dialogo tra loro, offrendo l’occasione di apprezzarle insieme prima del loro rientro nelle diverse sedi di provenienza.
Si tratta di un prezioso stendardo di proprietà della Parrocchia di Campertogno e di due dipinti su tela conservati nella Collegiata di San Gaudenzio a Varallo e nella parrocchiale di Santa Maria della Vergine Assunta a Grignasco, tutti raffiguranti l’Adorazione dell’Eucarestia e realizzati per le locali Confraternite del Santissimo Sacramento. La piccola mostra itinerante sarà visitabile a Palazzo dei Musei, negli spazi dell’ex chiesa di San Carlo, dal 19 maggio al 30 giugno nell’ambito del percorso di visita permanente. Si sposterà poi a Campertogno, nell’oratorio di Santa Marta, dal 7 luglio al 4 agosto e infine a Grignasco, nella parrocchiale di Santa Maria Vergine Assunta, dall’11 agosto all’8 settembre.
La mostra è organizzata da una cordata di Enti e Associazioni impegnate sul territorio nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio storico artistico: la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, che ha diretto e promosso i tre interventi di restauro, la Diocesi di Novara con le Parrocchie proprietarie delle opere esposte, il Palazzo dei Musei di Varallo, le Onlus Punto Arte di Grignasco e Arte e Cultura di Campertogno, con il sostegno del Rotary Club Valsesia e di Reale Mutua Assicurazione - Agenzia di Borgosesia e il patrocinio dei Comuni di Campertogno, Grignasco e Varallo.
Il restauro dello stendardo è stato possibile grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Onlus Arte e Cultura di Campertogno, mentre il recupero delle tele di Varallo e Grignasco è stato rispettivamente sostenuto dal Lions Club Valsesia e dalla Onlus Punto Arte.
Tutte le informazioni per visitare la mostra saranno disponibili su www.palazzodeimusei.it
PER IL PROGRAMMA DELL'EVENTO CLICCA QUI
La Soprintendenza segnala un nuovo appuntamento della rassegna “Gli Amici del TAM raccontano”, a Cureggio il prossimo 25 marzo, ore 17, presso la sala Ca Giò con la conferenza della dott.ssa Chiara Cerutti dal titolo: “Spunti di religiosità celtica nel Novarese”.
Alla studiosa il compito di guidarci a conoscere le popolazioni che hanno abitato il territorio novarese prima dell'avvento dei Romani, gli antichi Celti Golasecchiani e le tribù galliche, e di cogliere le loro credenze e i loro riti religiosi attraverso la lettura dei testi antichi latini e l’interpretazione di alcuni reperti archeologici che si sono conservati sino ai nostri giorni. Fra questi l'importante epigrafe votiva di Cureggio rinvenuta nella Chiesa parrocchiale che ricorda SOLA, figlia di NIMO, e MATOPOKIOS ovvero “orso vincitore” della comunità celtica qui residente.
L’incontro è organizzato dal TAM, Spazio sul Tardo Antico e Il Medioevo Novarese, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano, Cusio, Ossola e Vercelli nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dell’impegno delle donne nella società del “Marzo a Colori” e del progetto “La Cultura è di Casa” del Comune di Cureggio
Sabato 11 Febbraio 2023 - ore 16:00
Museo Archeologico del Vercellese Occidentale di Livorno Ferraris (VC)
Sabato 11 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze Antica Latteria di Mergozzo verrà presentato il volume degli Atti del Convegno tenutosi nel 2019 a Mergozzo in occasione del Cinquantennale del Gruppo Archeologico locale, in memoria del socio fondatore Alberto De Giuli.
La raccolta di contributi scientifici, curata da Elisa Lanza, archeologa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, ed Elena Poletti Ecclesia, conservatrice del Museo Archeologico di Mergozzo, sarà presentata da Marica Venturino, già archeologa della Soprintendenza ABAP per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.
Al termine della presentazione si terrà una visita guidata tematica al Museo archeologico con particolare attenzione ad armi e strumenti del territorio, oggetto degli approfondimenti del convegno
Ingresso: gratuito
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800400
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento: https://www.ecomuseogranitomontorfano.it/sede/
Referente per l’ufficio dell’evento: Elisa Lanza
EVENTUALI COORGANIZZATORI: Museo Mergozzo
Domenica 18 Dicembre 2022 - ore 10:30
Museo Archeologico del Vercellese Occidentale di Livorno Ferraris (VC)
Presentazione della guida breve del Museo Archeologico del Vercellese Occidentale (MAVO)
Ingresso: libero
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800438
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento: https://www.comune.livornoferraris.vc.it
Referente per l’ufficio dell’evento: Francesca Garanzini
EVENTUALI COORGANIZZATORI: Comune di Livorno Ferraris (VC)
In occasione delle giornate di valorizzazione i funzionari della Soprintendenza presentano, insieme agli operatori responsabili, alcuni interventi di consolidamento strutturale e restauro architettonico su diverse tipologie di beni monumentali presenti sul territorio di competenza, per condividere metodologie, modus operandi, risultati e prospettive, quali elementi utili per una giornata di confronto fra professionisti. A tal fine sono stati individuati alcuni cantieri significativi, differenti per tipologia edilizia, epoca di edificazione della fabbrica, stato di conservazione del monumento, progetto di restauro e consolidamento strutturale nonché modalità esecutive di cantiere, che saranno illustrati dai professionisti che a vario titolo si sono occupati del progetto (architetti e strutturisti), secondo una visione sinergica delle diverse professionalità. L’occasione vuole essere oltre che divulgativa anche di approfondimento metodologico e tecnico, che ripercorra il percorso nel suo insieme, a partire dal progetto della conoscenza fino alle scelte esecutive e realizzative di restauro del monumento.
PER COLLEGARSI AL WEBINAR DALLE ORE 14:30 CLICCA QUI
ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO AL WEBINAR CON TEAMS
Esistono tre opzioni:
Una volta effettuata la propria scelta:
Digita il tuo nome
Scegli le impostazioni audio e video
Seleziona Partecipa ora
La modalità di partecipazione sarà esclusivamente da remoto con la possibilità per gli uditori di intervenire in diretta tramite chat
Casa degli Alicesi di Allice Castello (VC)
3 dicembre 2022 alle ore 17,30
Conferenza a cura del prof. Giovanni Mennella, Presidente dell’Istituto di Studi Liguri, dedicata all’epigrafe ebraica tardo antica di Nebonia, proveniente dal territorio di Alice Castello, e in generale alle iscrizioni ebraiche note in territorio piemontese
Ingresso: libero
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800438
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento: https://www.comune-alicecastello-vercelli.it/
Referente per l’ufficio dell’evento: Francesca Garanzini
COORGANIZZATORI: Comune di Alice Castello (VC)
Chiesa di San Giacomo al Piazzo (BI)
venerdì 14 ottobre dalle ore 16:00
Presentazione del restauro del dipinto su tavola conservato nella chiesa biellese di San Giacomo al Piazzo. L’opera cinquecentesca, raffigurante la Madonna in trono col Bambino e i santi Girolamo e Nicola di Bari, è stata sottoposta ad un importante intervento di recupero finanziato con fondi ministeriali.
L’incontro sarà dedicato a presentare i lavori di restauro della tavola cinquecentesca attribuita al Maestro dell’Incoronazione di Biella e allo Pseudo Giovenone
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321-1800421
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’ufficio dell’evento: Andrea Quecchia
COORGANIZZATORI: Diocesi di Biella – Parrocchia di San Giacomo
Museo Archeologico del Vercellese Occidentale di Livorno Ferraris (VC)
venerdì 7 ottobre dalle ore 18:00
Conferenza a cura del dott. Federico Barello (SABAP-TO) dedicata ai rinvenimenti numismatici del territorio di Livorno Ferraris
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321-1800438
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento: https://www.comune.livornoferraris.vc.it
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini
COORGANIZZATORI: Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia (VC)
Verbania (VB), Casa Ceretti, Via Roma 42
domenica 9 ottebre dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Il convegno è organizzato dal Museo del Paesaggio di Verbania, il Comune di Ornavasso e la Soprintendenza ABAP per le Province di Biella Novara VCO e Vercelli, con il coordinamento scientifico di Paola Piana Agostinetti, Conservatore della sezione Archeologica “Enrico Bianchetti” del Museo del Paesaggio. La collezione archeologica, che appartiene al Museo dal 1961, è attualmente esposta presso i locali del Municipio di Ornavasso (VB).
A più di vent’anni dal Convegno “Leponti tra mito e realtà”, tenutosi a Locarno e a Verbania nel 2000, questa giornata di studi ritorna sul tema dell’archeologia dell’Alto Verbano, nella prospettiva di rendere contestualmente omaggio a tutti i protagonisti (studiosi, professionisti, appassionati, cultori, volontari) che dall’Ottocento a oggi si sono impegnati nella ricerca e nello studio delle tracce lasciate dalla presenza umana nelle valli del Canton Ticino, dell’Ossola e del Verbano settentrionale.
Domenica 9 ottobre si potranno effettuare – su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e con mezzi propri – visite guidate ai musei archeologici di Mergozzo, Gravellona Toce, Ornavasso e agli scavi dei sepolcreti di In Persona e San Bernardo
L’incontro si propone di fare il punto sullo stato degli studi di storia, archeologia, linguistica e numismatica dell’Alto Verbano: un territorio, caratterizzato dalla presenza delle Alpi Lepontine, che per lungo tempo ha svolto il ruolo di cerniera tra la Penisola e l’Europa continentale. Secondo gli scrittori antichi, in epoca preromana qui risiedeva la tribù alpina dei Leponti, una popolazione di lingua celtica che ben presto venne a contatto con il mondo romano.
PER IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321-1800433
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento: https://www.museodelpaesaggio.it/
Altri link: https://casaceretti.it/
Referente per l’ufficio dell’evento:dott.ssa Elisa Lanza
Ingresso: gratuito su prenotazione entro il 3 ottobre; pranzo a buffet (10 Euro) su prenotazione presso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI: Museo del Paesaggio di Verbania; Comune di Ornavasso (VB)