Inaugurazione del nuovo allestimento, che offrirà al pubblico una panoramica esaustiva dei contesti archeologici, dalla preistoria al medioevo, indagati in comune di Mergozzo e in val d’Ossola
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini, dott.ssa Lucia Mordeglia
LINK: http://www.comunedimergozzo.it
Mergozzo (VB), porticato della Cappelle, via Roma
+39 011.19524477
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
abbiamo il piacere di invitare la S.V alla conferenza stampa di presentazione del progetto Pinacoteca a cielo aperto, il nuovo murale di Andrea Ravo Mattoni, martedì 29 maggio alle 12, presso il cortile del Complesso Monumentale del Broletto di Novara.
Dal 27 al 31 maggio, l’artista varesino, famoso in Italia e in Europa e che ha appena concluso un nuovo murale a Varallo Sesia nel circuito di “WARAL Urban Art Project”, sarà a Novara per realizzare una performance di painting art che restituirà alla città in maniera spettacolare e contemporanea, “Gli angeli sognanti” di Gaudenzio Ferrari, opera appartenente alla collezione “Morbio” trafugata nel 1974 dai nostri Musei Civici e mai più ritrovata, in occasione della mostra in corso in Arengo sul grande artista cinquecentesco.
Il murale verrà realizzato sulla facciata laterale dell'abitazione privata della famiglia Caporusso, prospiciente il cortile secondario del Broletto (lato corso Italia).
Questo progetto voluto fortemente da Soroptimist nel sessantennale di costituzione del club, dal Comune di Novara e dall’Associazione Creattivi nell’ambito del progetto Frontiere Urbane, è stato possibile grazie alla disponibilità del privato proprietario del muro, alla condivisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Biella, Novara, Verbano Cusio-Ossola e Vercelli e grazie al sostegno di sponsor tecnici ed economici che hanno aderito immediatamente al progetto “Pinacoteca a cielo aperto”.
L'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Cristina Natoli
Convegno di studi dedicato alla storia millenaria del San Pietro di Trobaso, in cui saranno presentati e discussi i risultati delle indagini archeologiche, dei restauri e degli studi che hanno interessato la chiesa negli ultimi anni
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini, dott. Massimiliano Caldera
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Parrocchia di San Pietro di Trobaso
LINK: www.parrocchiainrete.it
Trobaso - Verbania, chiesa di San Pietro
+39 011.5220408
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONFERENZA
Prima del Castello
RELATORE
Garanzini Francesca - SABAP-NO
Piazza Martiri della Libertà, 215, 28100 Novara
+39 011.5220408
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VARALLO | VERCELLI | NOVARA
+39 011.5220408
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VARALLO
VERCELLI
NOVARA
Sensibilizzare i giovani alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia dei monumenti è l’obiettivo di “Missione Agenti Pulenti”, service a favore dei giovani e dell’ambiente che intende promuovere dei momenti di confronto e di educazione sui temi della conoscenza della nostra storia, del rispetto degli spazi comuni, dei beni di interesse storico artistico e in generale di educazione alla cittadinanza.
Il progetto “Missione Agenti Pulenti – Proteggiamo i monumenti” trova ispirazione dagli obiettivi internazionali del Lions Club International e li adatta al contesto italiano particolarmente ricco di testimonianze materiali della nostra storia: un vero e proprio ambiente culturale che va fatto conoscere e rispettare innanzitutto ai nostri giovani cittadini.
Il service, che quest’anno giunge alla quarta edizione e ha coinvolto già oltre 2000 ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria, viene portato avanti con la collaborazione degli insegnanti di classe, che svilupperanno la conoscenza storico-artistica del monumento prescelto, ma anche con il determinante coinvolgimento istituzionale di architetti, storici dell’arte e restauratori delle Soprintendenze del Piemonte e della Valle d’Aosta e dei docenti-restauratori ed ex allievi del corso di laurea magistrale dell’Università di Torino presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
La “Missione” si articola in tre fasi, in un arco temporale di tre mesi (marzo-maggio). La prima fase, quella della Conoscenza, è svolta in aula dai docenti della scuola e serve a raccontare le caratteristiche dei monumenti. Poi si passa a Imparare e Responsabilizzare, una fase di incontro tra i ragazzi e i funzionari della Soprintendenza finalizzata all’approfondimento del tema del rispetto e della tutela dei Beni Culturali e a illustrare le modalità di intervento e a conoscere i materiali. Infine la fase più importante, quella di Intervento, che è il momento di reale partecipazione attiva degli studenti che operano sotto la guida esperta di tutor restauratori.
L’iniziativa ha ottenuto, anche per quest’anno, il patrocinio della Regione Piemonte, della Regione Valle d’Aosta e dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
All’incontro di martedì 20 marzo sarà presente una rappresentanza dei ragazzi delle classi 5a C e 5a D della scuola elementare Istituto comprensivo N. Tommaseo di Torino che accompagnati dai loro insegnanti porteranno una testimonianza dell’esperienza iniziata lo scorso anno che sarà completata durante questo anno scolastico.
Interverranno
il Governatore del Distretto Lions 108 Ia1: Francesco Preti
la Soprintendente di Torino città metropolitana: Luisa Papotti
la Soprintendente di Biella, Novara, VCO e Vercelli: Manuela Salvitti
il Soprintendente della Valle d’Aosta: Roberto Domaine
Palazzo Chiablese – Sala degli Svizzeri – Piazza San Giovanni, 2 – Torino
+39 347.8884055
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La presentazione di Gesù al tempio di Gaudenzio Ferrari.
Dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo
Novara, Complesso Monumentale del Broletto
+39 011.5220408
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio sarà presentato il recente deposito di sei opere di Arturo Tosi al Museo del Paesaggio di Verbania e la figura dell'artista.
Via Ruga, 44 - Verbania
+39 0323.557116
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Antonio Borgogna, 4 Vercelli
+39 0161.252764
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONFERENZA
Segni della presenza longobarda a Novara e nel novarese: la croce a Norimberga e altre testimonianze
REDATTORE
Caterina Giostra - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Piazza Martiri della Libertà, 215, 28100 Novara
+39 011.5220408
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il convegno Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale. Heritage telling, creative factory, temporary use, business model, che si è tenuto a Biella il 30 e 31 marzo del 2017, è stato il risultato della forte volontà dell’Ordine degli Architetti PPC e dell’Ordine degli Ingegneri di Biella unita a quella della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, del Segretariato Regionale del Piemonte, dell’AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, del DocBi - Centro Studi Biellesi, che con il contributo e la partecipazione dell’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’Università di Studi di Padova, hanno voluto mantenere vivo il dibattito iniziato con il convegno di Pray Biellese del 2014, Patrimonio e paesaggio industriale dalla tutela allo sviluppo. Prospettive e modelli per itinerari di conoscenza, conservazione riuso e valorizzazione, portando in scena nel nostro territorio un intenso programma di interventi e tavole rotonde sul tema della rigenerazione del patrimonio industriale quale strumento di ricostruzione dell’identità sociale e fattore di ridefinizione economico-culturale offrendo esemplari modelli di rigenerazione caratterizzati da sostenibilità economica e replicabili esperienze di collaborazione fra enti, soggetti promotori e i territori.
La ricerca di nuovi stimoli e la volontà di confronto con i fenomeni in atto in contesti nazionali e internazionali comparabili a quello Biellese ha dato vita ad un proficuo sistema di collaborazioni e scambi che oggi hanno esito nel Volume a cura di Cristina Natoli e Manuel Ramello, Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale Heritage telling, creative factory, temporary use, business model, edito da Edifir Firenze, primo numero della collana editoriale Patrimonio industriale. Conoscenza & progetto.
Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Cristina NATOLI
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Architetti e Ingegneri di Biella e Unione Industriale Biellese
LINK: http://www.ui.biella.it/Prj/Hom.asp
Biella, via Addis Abeba 3
+39 011.5220437
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Promozione, tutela e valorizzazione del territorio, duecento beni culturali recuperati.
Referente per l’ufficio dell’evento: arch. Cristina NATOLI
Palazzo Gromo Losa - Corso del piazzo 22/24, Biella Piazzo
+39 011/5220484
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La mostra Memorie dal passato. L’abitato e la necropoli di Pedemonte a Gravellona Toce nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli e la Città di Gravellona Toce, che appositamente hanno sottoscritto una convenzione con lo scopo di promuovere studi di carattere storico-archeologico sul territorio comunale. In particolare, l’esposizione è dedicata agli scavi condotti da Felice Pattaroni in località Pedemonte negli anni ‘50, che misero in luce resti di un abitato antico (I secolo a.C. - V secolo d.C.) e di una necropoli (V secolo a.C. - IV secolo d.C.). Per fornire un quadro approfondito, seppur forzatamente non completo, del contesto antico (sia dell’abitato, sia della necropoli) l’esposizione è articolata in cinque sezioni tematiche: la sfera personale, le attività produttive e artigianali, i commerci, la cucina e la tavola, la necropoli.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Città di Gravellona Toce LINK: www.comune.gravellonatoce.vb.it
Antiquarium, corso Milano 63 a GRAVELLONA TOCE (VB)
+39 011/19524477
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione dei risultati delle campagna di scavo effettuate nel 2017 sul Monte Fenera dalle Università di Ferrara (grotta Ciota Ciara) e di Ginevra (grotta dell’Eremita)
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Università degli Studi di Ferrara - Université de Genève
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. LINK: www.comune.borgosesia.vc.it
Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti”, via Combattenti 5, Borgosesia (VC)
+39 011/19524477
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.