+39 0321.1800411      +39 0321.630181     Corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara     sabap-no@cultura.gov.it    sabap-no@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (128)

Martedì, 05 Giugno 2018 13:27

Inaugurazione del rinnovato allestimento del Civico Museo Archeologico

SABATO 9 GIUGNO 2018 - A PARTIRE DALLE ORE 11:00

 

Inaugurazione  del nuovo allestimento, che offrirà al pubblico una panoramica esaustiva dei contesti archeologici, dalla preistoria al medioevo, indagati in comune di Mergozzo e in val d’Ossola

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Francesca Garanzini, dott.ssa Lucia Mordeglia

 

 

LINK: http://www.comunedimergozzo.it

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Martedì, 05 Giugno 2018 13:19

Il nuovo murale di Andrea Ravo Mattoni

MARTEDI' 29 GIUGNO 2018 - A PARTIRE DALLE ORE 12:00

 

Gentilissimi, 

abbiamo il piacere di invitare la S.V alla conferenza stampa di presentazione del progetto Pinacoteca a cielo aperto, il nuovo murale di Andrea Ravo Mattoni, martedì 29 maggio alle 12, presso il cortile del Complesso Monumentale del Broletto di Novara.

 

Dal 27 al 31 maggio, l’artista varesino, famoso in Italia e in Europa e che ha appena concluso un nuovo murale a Varallo Sesia nel circuito di “WARAL Urban Art Project”, sarà a Novara per realizzare una performance di painting art che restituirà alla città in maniera spettacolare e contemporanea, “Gli angeli sognanti” di Gaudenzio Ferrari, opera appartenente alla collezione “Morbio” trafugata nel 1974 dai nostri Musei Civici e mai più ritrovata, in occasione della mostra in corso in Arengo sul grande artista cinquecentesco.

 

Il murale verrà realizzato sulla facciata laterale dell'abitazione privata della famiglia Caporusso, prospiciente il cortile secondario del Broletto (lato corso Italia).

 

Questo progetto voluto fortemente da Soroptimist nel sessantennale di costituzione del club, dal Comune di Novara e dall’Associazione Creattivi nell’ambito del progetto Frontiere Urbane, è stato possibile grazie alla disponibilità del privato proprietario del muro, alla condivisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Biella, Novara, Verbano Cusio-Ossola e Vercelli e grazie al sostegno di sponsor tecnici ed economici che hanno aderito immediatamente al progetto “Pinacoteca a cielo aperto”.

 

L'occasione è gradita per porgere distinti saluti.  

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  arch. Cristina Natoli

Venerdì, 30 Marzo 2018 21:30

Baxilica Sancti Petri. La chiesa di Trobaso tra archeologia e arte

SABATO 7 APRILE 2018 - A PARTIRE DALLE ORE 10:00

 

Convegno di studi dedicato  alla storia millenaria del San Pietro di Trobaso, in cui saranno presentati e discussi i risultati delle indagini archeologiche, dei restauri e degli studi che hanno interessato la chiesa negli ultimi anni

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Francesca Garanzini, dott. Massimiliano Caldera

 

COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Parrocchia di San Pietro di Trobaso

 

LINK: www.parrocchiainrete.it

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Venerdì, 30 Marzo 2018 21:09

I VENERDI' DELL'ARTE NOVARESE

VENERDI' 6 APRILE 2018 - A PARTIRE DALLE ORE 17:30

 

 

CONFERENZA

Prima del Castello

 

RELATORE

Garanzini Francesca - SABAP-NO

 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Martedì, 20 Marzo 2018 12:03

IL RINASCIMENTO DI GAUDENZIO FERRARI

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

VARALLO 

 

VERCELLI

 

NOVARA

 

Lunedì, 19 Marzo 2018 18:13

2000 x 100 : NELL’ANNO DEL CENTENARIO LIONS LA MISSIONE AGENTI PULENTI SUPERA I DUEMILA PARTECIPANTI

MARTEDI' 20 MARZO 2018 - ORE 11:00

Sensibilizzare i giovani alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia dei monumenti è l’obiettivo di “Missione Agenti Pulenti”, service a favore dei giovani e dell’ambiente che intende promuovere dei momenti di confronto e di educazione sui temi della conoscenza della nostra storia, del rispetto degli spazi comuni, dei beni di interesse storico artistico e in generale di educazione alla cittadinanza.

Il progetto “Missione Agenti Pulenti – Proteggiamo i monumenti” trova ispirazione dagli obiettivi internazionali del Lions Club International e li adatta al contesto italiano particolarmente ricco di testimonianze materiali della nostra storia: un vero e proprio ambiente culturale che va fatto conoscere e rispettare innanzitutto ai nostri giovani cittadini.

Il service, che quest’anno giunge alla quarta edizione e ha coinvolto già oltre 2000 ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria, viene portato avanti con la collaborazione degli insegnanti di classe, che svilupperanno la conoscenza storico-artistica del monumento prescelto, ma anche con il determinante coinvolgimento istituzionale di architetti, storici dell’arte e restauratori delle Soprintendenze del Piemonte e della Valle d’Aosta e dei docenti-restauratori ed ex allievi del corso di laurea magistrale dell’Università di Torino presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.

La “Missione” si articola in tre fasi, in un arco temporale di tre mesi (marzo-maggio). La prima fase, quella della Conoscenza, è svolta in aula dai docenti della scuola e serve a raccontare le caratteristiche dei monumenti. Poi si passa a Imparare e Responsabilizzare, una fase di incontro tra i ragazzi e i funzionari della Soprintendenza finalizzata all’approfondimento del tema del rispetto e della tutela dei Beni Culturali e a illustrare le modalità di intervento e a conoscere i materiali. Infine la fase più importante, quella di Intervento, che è il momento di reale partecipazione attiva degli studenti che operano sotto la guida esperta di tutor restauratori.

L’iniziativa ha ottenuto, anche per quest’anno, il patrocinio della Regione Piemonte, della Regione Valle d’Aosta e dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.

All’incontro di martedì 20 marzo sarà presente una rappresentanza dei ragazzi delle classi 5a C e 5a D della scuola elementare Istituto comprensivo N. Tommaseo di Torino che accompagnati dai loro insegnanti porteranno una testimonianza dell’esperienza iniziata lo scorso anno che sarà completata durante questo anno scolastico.

 

Interverranno

il Governatore del Distretto Lions 108 Ia1: Francesco Preti

la Soprintendente di Torino città metropolitana: Luisa Papotti

la Soprintendente di Biella, Novara, VCO e Vercelli: Manuela Salvitti

il Soprintendente della Valle d’Aosta: Roberto Domaine

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Martedì, 13 Marzo 2018 00:00

UN RESTAURO PER GAUDENZIO FERRARI

GIOVEDI' 15 MARZO 2018 - ORE 17:00

La presentazione di Gesù al tempio di Gaudenzio Ferrari.

Dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Lunedì, 12 Marzo 2018 16:12

Arturo Tosi - Un maestro del paesaggio fra le due guerre con Elena Pontiggia

MERCOLEDI' 14 MARZO 2018 - ORE 17:30 

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio sarà presentato il recente deposito di sei opere di Arturo Tosi al Museo del Paesaggio di Verbania e la figura dell'artista. 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Lunedì, 05 Marzo 2018 21:46

MUSEO BORGOGNA VERCELLI: INVITO INAUGURAZIONE MOSTRE...

 


 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

Mercoledì, 28 Febbraio 2018 15:38

I VENERDI' DELL'ARTE NOVARESE

VENERDI' 2 MARZO 2018 - A PARTIRE DALLE ORE 17:30

 

 

CONFERENZA

Segni della presenza longobarda a Novara e nel novarese: la croce a Norimberga e altre testimonianze

 

REDATTORE

Caterina Giostra - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 

 

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C.F.: 94077800038 

C. IPA: LPYOXI 

© 2022 SABAP-NO - applicazione web e design Gianluca Di Bella