L’Ecomuseo del Granito di Montorfano e il Civico Museo Archeologico di Mergozzo, che ne fa parte e ne rappresenta la sede operativa, organizzano in occasione del decennale di istituzione dell’Ecomuseo, di cui il Comune di Mergozzo è soggetto gestore in collaborazione con il Comune di Baveno e il Gruppo Archeologico di Mergozzo, un Convegno scientifico sul tema dell’attività estrattiva e della diffusione delle pietre alpine dall’antichità fino all’età moderna, con il patrocinio e la collaborazione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, del Parco Nazionale Val Grande, del Sesia-Val Grande Geopark e del Museo della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Il convegno Le Vie della pietra è il primo atto del più vasto progetto “Vie di pietra, vie d’acqua”, per la valorizzazione culturale e turistica dell’attività estrattiva, con il recupero di un immobile storico a Mergozzo e lo sviluppo di percorsi e attività collegate al tema delle risorse lapidee del territorio della Bassa Ossola e del Verbano.
Tali elementi, fondanti per l’Ecomuseo del Granito, sono al centro dell’incontro scientifico, che dedica ampio spazio alla varietà più nota, il marmo rosa di Candoglia, che ha visto l’impiego prestigioso per la costruzione e il decoro scultoreo del Duomo di Milano, e offre una visione articolata di come marmi e graniti alpini, particolarmente – ma non solo - grazie alle vie d’acqua, siano stati oggetto di commercio e diffusione fin da età romana per elementi dell’edilizia, della scultura e dell’epigrafia. In seguito, con il Medioevo e il Rinascimento, e l’attivazione della rete dei Navigli, sono stati impiegati in quantità considerevole per la realizzazione di costruzioni architettoniche e scultoree di grande rilevanza a Milano e in diverse città d’Italia.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Ecomuseo del Granito di Montorfano
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. LINK: http://www.ecomuseogranitomontorfano.it
Aula Magna delle Nuove Scuole , via Pallanza 23, Mergozzo (VB)
+39 011/19524477
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inaugurazione della mostra dedicata ai Celti nella seconda età del Ferro, con reperti da varie località del Piemonte nord-orientale, organizzata dal Museo del Territorio Biellese in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. La mostra resterà aperta fino al 29 ottobre 2017
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini
COORGANIZZATORI DELL'EVENTO: Museo del Territorio Biellese LINK: www.museo.comune.biella.it
Chiostro di San Sebastiano - Via Quintino Sella, 54/b - 13900 Biella
+39 015.2529345
ND
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.