+39 0321.1800411      +39 0321.630181     Corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara     sabap-no@cultura.gov.it    sabap-no@pec.cultura.gov.it

EVENTI

EVENTI (128)

Lunedì, 18 Dicembre 2023 09:58

Il restauro di villa Simonetta

Domenica, 26 Novembre 2023 12:16

Presentazione del restauro dell’opera cinquecentesca attribuita a Marco Cardisco

sabato 2 Dicembre ore 10.00
Biella, Museo del Territorio biellese

 

Sabato 2 dicembre al Museo del Territorio biellese sarà presentato il restauro del dipinto già attribuito a Marco Cardisco ed esposto alla mostra Sebastiano Ferrero e i suoi figli, tenutasi nello stesso Museo nel 2019. Allora non era stato possibile provvedere a un restauro del dipinto; oggi, grazie all’impegno del Comune di Biella e del Museo, questo prezioso ed enigmatico dipinto potrà essere ammirato e studiato in condizioni conservative migliori grazie a un attento lavoro di restauro che ha anche posto all’attenzione dei restauratori, degli scientifici e degli storici dell’arte la particolarissima tecnica dell’opera. Seguiranno visite nella sala espositiva del Museo dove l’opera è stata collocata.



Ingresso:gratuito



CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0321.1800423

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente per l'ufficio dell'evento:dott.ssa Benedetta Brison

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

COORGANIZZATORI: Parrocchia di Gravellona Toce, Comune di Gravellona Toce

Domenica, 26 Novembre 2023 12:06

Habitat. Tavola rotonda finale. Spunti per nuovi orizzonti di progettazione

sabato 11 Novembre ore 15.00
Borgosesia (VC), Museo di Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti”

 

Tavola rotonda conclusiva del progetto Habitat



Ingresso:gratuito



CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800438
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l'ufficio dell'evento:dott.ssa Francesca Garanzini

Martedì, 24 Ottobre 2023 14:49

Enrico Cavalli e Alfredo Giannoni: il pittore vigezzino e il collezionista novarese. Una storia di passioni

Venerdì 27 ottobre ore 18.00
Novara, Musei Civici, Galleria Giannoni

 


In occasione della mostra Enrico Cavalli, 1849 – 1919 Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina, visitabile fino al 26 novembre presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini a Santa Maria Maria Maggiore (VB), la Galleria Giannoni rende omaggio al pittore vigezzino con una conferenza delle curatrici della mostra Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher e con una sala appositamente allestita con alcune opere di Enrico Cavalli. In questa circostanza, verranno illustrati gli studi effettuati sull’artista, raccolti nel catalogo della mostra, ed esposti in via eccezionale alcuni dipinti presenti nella collezione di Alfredo Giannoni, uno dei principali ammiratori dell’arte di Cavalli. La serata è volta a rinsaldare i legami tra istituzioni museali presenti sul territorio e i nessi culturali che attraversano le province del Piemonte orientale.


Ingresso:gratuito



CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800423
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l'ufficio dell'evento:dott.ssa Benedetta Brison


in collaborazione con Parrocchia di Gravellona Toce, Comune di Gravellona Toce

Martedì, 24 Ottobre 2023 14:38

Visita guidata agli scavi archeologici dell’antica abbazia

Domenica 29 ottobre ore 16.00
Crescentino (VC), frazione San Genuario, piazzale antistante la chiesa parrocchiale

 


Visite guidate a uno scavo archeologico in corso


Ingresso: libero



CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800438
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l'ufficio dell'evento: Francesca Garanzini


In collaborazione con Comune di Crescentino, Università degli Studi del Piemonte Orientale

Venerdì, 20 Ottobre 2023 12:14

La Chiesa di San Maurizio. 1000 anni di storia, arte, fede

Venerdì 20 ottobre ore 21.00
Gravellona Toce

 

Presentazione del cantiere di restauro della chiesa di San Maurizio che è stato reso possibile grazie all'impegno economico sostenuto dalla Parrocchia, alla Fondazione Cariplo, ai Contributi in conto capitale dello Stato e a un ulteriore importante finanziamento del Ministero della cultura per i consolidamenti di tipo strutturale.

La serata sarà volta a illustrare questo articolato cantiere nel quadro della ricorrenza storica dei 1000 anni della chiesa di San Maurizio.

Lunedì, 09 Ottobre 2023 07:52

Itinerari del Romanico lungo la Via delle Genti e la Via Borromea

Palazzo Parasi. Via Antonio Giovanola 25, 28822 Cannobio (VB)
sabato 21 ottobre dalle ore 15:00 alle 18:00



Verranno presentati i risultati dello studio delle chiese romaniche nell’Alto Verbano e nelle valli Cannobina e Vigezzo condotto da Eleonora Casarotti, storica dell’architettura, Chiara Ribolla, archeologa, e Stefano Martinella, storico dell’arte. Si discuterà inoltre dello stato degli studi e degli aggiornamenti relativi al tema e verranno illustrate alcune novità emerse sia da questo lavoro, sia dagli interventi di scavo archeologico e restauro promossi negli ultimi anni sotto la direzione della Soprintendenza in alcune delle chiese prese in esame
 

Ingresso: gratuito


CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Tel: 0321/1800411
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’ufficio dell’evento: Elisa Lanza


Link della struttura che ospita l'evento: https://www.unionelagomaggiore.it
Altri link: https://www.museionline.info


COORGANIZZATORI
Rete Museale Alto Verbano
Tel: 0323 840809
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 06 Ottobre 2023 11:34

“Cosa c’è sotto?” Proseguono gli scavi archeologici presso il Vescovado di Novara. Visite guidate sabato 14 ottobre 2023

Novara, Vescovado – via Francesco Dominioni

sabato 14 ottobre dalle ore 10:00 alle 16:30

 

 

Visite guidate a uno scavo archeologico in corso

 

Ingresso: esclusivamente su prenotazione, telefonando al numero 0321/1800411 da lunedì 9 a venerdì 13 ottobre, tra le 9,30 e le 16

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0321/1800411

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referenti per l’ufficio dell’evento: Francesca Garanzini – Lucia Mordeglia

 

Lunedì, 18 Settembre 2023 11:37

GEP2023 - Patrimonio InVita - Per il tuo bene

Lunedì, 18 Settembre 2023 10:15

Palazzo San Paolo a porte aperte

Novara, Corso Felice Cavallotti 27 - CAP 28100

 

Sabato 23 Settembre ore 9:30-12:30 e ore 14:30-17:30

 

 

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Palazzo San Paolo, lo storico edificio attualmente sede della Soprintendenza, aprirà le sue porte ai visitatori per raccontare la sua storia centenaria. Verranno illustrate anche le vicende del comparto urbano in cui è inserito, oltre che gli interventi di recupero attualmente in corso e in progetto

 

 

 

Ingresso Gratuito (visite guidate)

 

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0321-1800411

Referente per l’ufficio dell’evento: Alessandro Cominanazzi

 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

C.F.: 94077800038 

C. IPA: LPYOXI 

© 2022 SABAP-NO - applicazione web e design Gianluca Di Bella