Verbania (VB), Casa Ceretti, Via Roma 42
domenica 9 ottebre dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Il convegno è organizzato dal Museo del Paesaggio di Verbania, il Comune di Ornavasso e la Soprintendenza ABAP per le Province di Biella Novara VCO e Vercelli, con il coordinamento scientifico di Paola Piana Agostinetti, Conservatore della sezione Archeologica “Enrico Bianchetti” del Museo del Paesaggio. La collezione archeologica, che appartiene al Museo dal 1961, è attualmente esposta presso i locali del Municipio di Ornavasso (VB).
A più di vent’anni dal Convegno “Leponti tra mito e realtà”, tenutosi a Locarno e a Verbania nel 2000, questa giornata di studi ritorna sul tema dell’archeologia dell’Alto Verbano, nella prospettiva di rendere contestualmente omaggio a tutti i protagonisti (studiosi, professionisti, appassionati, cultori, volontari) che dall’Ottocento a oggi si sono impegnati nella ricerca e nello studio delle tracce lasciate dalla presenza umana nelle valli del Canton Ticino, dell’Ossola e del Verbano settentrionale.
Domenica 9 ottobre si potranno effettuare – su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e con mezzi propri – visite guidate ai musei archeologici di Mergozzo, Gravellona Toce, Ornavasso e agli scavi dei sepolcreti di In Persona e San Bernardo
L’incontro si propone di fare il punto sullo stato degli studi di storia, archeologia, linguistica e numismatica dell’Alto Verbano: un territorio, caratterizzato dalla presenza delle Alpi Lepontine, che per lungo tempo ha svolto il ruolo di cerniera tra la Penisola e l’Europa continentale. Secondo gli scrittori antichi, in epoca preromana qui risiedeva la tribù alpina dei Leponti, una popolazione di lingua celtica che ben presto venne a contatto con il mondo romano.
PER IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321-1800433
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link della struttura che ospita l’evento: https://www.museodelpaesaggio.it/
Altri link: https://casaceretti.it/
Referente per l’ufficio dell’evento:dott.ssa Elisa Lanza
Ingresso: gratuito su prenotazione entro il 3 ottobre; pranzo a buffet (10 Euro) su prenotazione presso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI: Museo del Paesaggio di Verbania; Comune di Ornavasso (VB)