La mostra “Pietro Gaudenzi. Un ritrattista della borghesia” è visitabile dal 17 gennaio 2025 al 6 aprile 2025 presso la Galleria Giannoni di Novara ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. L’esposizione, inclusa nel biglietto della Galleria Giannoni, si inserisce nel calendario dei festeggiamenti previsti per San Gaudenzio 2025 e prevede l’esposizione di tre opere, recentemente restaurate, dell’arista genovese Pietro Gaudenzi, uno degli ultimi artisti che ebbe un rapporto diretto con Alfredo Giannoni. La piccola mostra, curata dall’Ufficio Musei di Novara e dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Biella Novara Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, ha diversi intenti: far luce su un artista che solo recentemente la critica storico artistica sta rivalutando; esporre alcuni dipinti solitamente conservati in deposito; sancire l’importanza dei prestiti e delle collaborazioni tra musei nonché dimostrare i risultati dei restauri condotti da Simona Lauro con la direzione della Funzionaria della Soprintendenza Benedetta Brison. Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART) e l’Associazione culturale Il Comitato di San Floriano di Illegio (UD), in un’ottica di collaborazione e di scambio, hanno finanziato rispettivamente i restauri di Signora allo specchio in costume rosa e di Ritratto della Contessa Nella Castiglioni, mentre il Comune di Novara ha sostenuto economicamente il restauro di un terzo dipinto intitolato Ritratto del giornalista Francesco Maria Zandrino.
L’inaugurazione della mostra è prevista giovedì 16 novembre 2025, alle ore 17, in Galleria Giannoni. Ingresso gratuito
Palazzo San Paolo, corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara
15 Novembre 2024 dalle ore 16:30 alle ore 19:00
Conferenza dedicata ai risultati dello scavo archeologico in concessione all’università di Ferrara della grotta Ciota Ciara (Borgosesia, VC), dove sono stati rinvenuti resti ossei e manufatti riferiti alla presenza di homo di Neanderthal
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800438
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’ufficio dell’evento: dott.ssa Francesca Garanzini
In collaborazione con Università degli Studi di Ferrara
PER MAGGIORI INFORMAZIONI IN MERITO CLICCA QUI
Crescentino (VC), frazione San Genuario, piazzale antistante la chiesa parrocchiale
7 Luglio 2024 ore 18:00
Visite guidate a uno scavo archeologico in corso
Ingresso: libero
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800438
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l’ufficio dell’evento: Francesca Garanzini
In collaborazione con Comune di Crescentino, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Biandrate (NO), piazza Martiri della Libertà, 4 - Sede comunale
venerdì 19 gennaio 2024 ore 14.20 – 17.30
Novara, corso Felice Cavallotti, 27 – Soprintendenza ABAP-NO
sabato 20 gennaio 2024 ore - 9.30-17.30
Le indagini archeologiche condotte a Biandrate, nella pianura novarese, tra 2018 e 2020, realizzate grazie a fondi compensativi legati alla costruzione della linea ferroviaria Alta Velocità Torino-Milano nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca denominato “Archeobiandrate. Archeologia di un paesaggio agrario” avviato dalla Soprintendenza ABAP per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, in accordo con il Comune di Biandrate, hanno non solo confermato la presenza di un articolato complesso rustico di età romana, ma soprattutto hanno portato al ritrovamento di un contesto neolitico estremamente significativo, in particolare per l'eccezionale presenza di una notevole quantità di statuine in terracotta, sia integre che in frammenti.
A conclusione del progetto, con questo convegno si intende presentare l’esito delle indagini con particolare attenzione alle testimonianze risalenti al Neolitico, nonché cogliere l'occasione per un proficuo confronto con archeologi impegnati nelle indagini di analoghi contesti.
In occasione del Convegno sarà anche possibile ammirare le preziose testimonianze archeologiche emerse dallo scavo, temporaneamente esposte presso la sede del Comune di Biandrate.
CONTATTI REFERENTI UFFICIO:
Telefono: 0321.1800425
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link utili: https://www.comune.biandrate.no.it
PER IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO CLICCA QUI
Di seguito il LINK per seguire l'evento nella giornata di sabato 20 Gennaio in diretta dalla sala conferenze della Soprintendenza:
sabato 2 Dicembre ore 10.00
Biella, Museo del Territorio biellese
Sabato 2 dicembre al Museo del Territorio biellese sarà presentato il restauro del dipinto già attribuito a Marco Cardisco ed esposto alla mostra Sebastiano Ferrero e i suoi figli, tenutasi nello stesso Museo nel 2019. Allora non era stato possibile provvedere a un restauro del dipinto; oggi, grazie all’impegno del Comune di Biella e del Museo, questo prezioso ed enigmatico dipinto potrà essere ammirato e studiato in condizioni conservative migliori grazie a un attento lavoro di restauro che ha anche posto all’attenzione dei restauratori, degli scientifici e degli storici dell’arte la particolarissima tecnica dell’opera. Seguiranno visite nella sala espositiva del Museo dove l’opera è stata collocata.
Ingresso:gratuito
CONTATTI REFERENTI UFFICIO
Telefono: 0321.1800423
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente per l'ufficio dell'evento:dott.ssa Benedetta Brison
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COORGANIZZATORI: Parrocchia di Gravellona Toce, Comune di Gravellona Toce